Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] conosce un testo tecnico che sia stato copiato integralmente o parzialmente, saccheggiato un numero di volte vi giunge, la struttura dei navigli milanesi è già in grande parte definita. Il canale della Martesana, costruito da Bertola da Novate tra il ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Athos, 1997, nr. 9.9). Questa tecnica, talvolta definita come modo Transylvano o modo Ragusano (Byzantine and Post-byzantine Art già superiore alle trecento unità.Parallelamente la pubblicazione integrale di alcuni tesori, in particolare quelli di S ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] materiale grezzo e per ogni scopo poiché il prodotto finale è già definito come un ‛positivo' di cui l'utensile è il ‛negativo'. Inoltre, la prefabbricazione deve sempre più tendere a essere integrale nel senso che non deve limitarsi a fornire l' ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] suo aspetto più frequente) incarna l'ideale di quello che viene definito l'Umanesimo gotico. M. ritrova, sebbene trasposto nella sfera della omogenea sia per ambiti di committenza, quasi integralmente riferibili agli Ordini mendicanti, sia per scelte ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Lamoli.Allo scadere del sec. 11°, nel segno di un integrale rivestimento pittorico e plastico delle membrature architettoniche, gli s. di (il primo stile divenne stile C, il secondo venne definito stile B e il terzo divenne stile A). Nonostante tale ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] in onda di programmi in cui compariva il nudo integrale di pornostar). Forse la storia della censura televisiva equivale dedica al corpo umano in quanto corpo atletico e sportivo può definirsi quindi molto alto. Lo sport più seguito in Italia e in ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] rimettendo in questione tutte le implicazioni della raffigurazione iconica integrale.
2. Il neorealismo in Italia e in Francia quanto lo riduceva a un episodio di revival storico, già definito e sostanzialmente concluso. Si può dire che in linea di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] in un linguaggio personale. Palladio stesso nei Quattro libri definì l’opera «una basilica de’ nostri tempi», S. Giorgio, poté prescindere da preesistenze, e realizzare integralmente una fabbrica in cui ogni parte è perfettamente controllata, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dei tempi recenti, quella della conoscenza integrata e integrale dei beni culturali, ossia della catalogazione. La anni dal 1971 al 1978 sono stati studiati, analizzati, definiti storicamente, beni culturali di qualsiasi categoria per un complesso che ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] dinastie dell'età del Bronzo. Il fenomeno, sinteticamente definito come "ritorno all'antico", si estrinsecò in una chimici, spesso diagnostici al fine di smascherare una falsificazione integrale o parziale. Tutti i metalli sono oggi molto più ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...