NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] , e di conseguenza l’edizione a stampa contenga, il testo integrale del manoscritto autografo di Naddo. Ildefonso osservava che l’opera, di ricordi che nella sottoscrizione finale ancora aveva definito come «Giornaletto di Conti». L’ultimo testimone ...
Leggi Tutto
Sé
Laura Boggio Gilot
In psicologia il termine Sé è usato, con una gamma di accezioni diverse, come sinonimo di personalità, di immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in [...] un Sé di grado superiore e centro dell'intera personalità, non definibile (Jung 1963). Al Sé Jung attribuisce la funzione di centro regolatore meccanicistica occidentale, è sostituita da una concezione integrale che vede e studia l'essere umano nella ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] una grande folla, un’omelia in cui criticava apertamente il nazismo e il razzismo, definito «eresia antiromana» (Lovatti, 2009, p. 59). L’omelia fu pubblicata integralmente sul bollettino della diocesi di Brescia e costituì il primo atto ufficiale di ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] pseudonimo Demetrio, erano Parri e il B.: il fascismo veniva definito "un'immane coalizione di tutti i vizi della politica italiana", ribadiva la propria adesione ad un'idea di "integrale democrazia liberale" aperta alle attese delle masse lavoratrici ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] del cuore sull'intelletto e l'affermazione del divino nell'uomo; l'autore, moralista integrale e raffinato intellettuale che ama i deboli e i miseri, è definito dal L. "defensor pauperum" animato da una "mistica" volontà di rinnovamento dell'uomo.
Il ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] M., che, rispondendo al questionario della visita pastorale, si definì «onesto e di vita morigerata» (Siena, Arch. arcivescovile, 1384-85). Nel 1991 a Pisa è apparsa l’edizione integrale del testo: Mariano da Siena, Viaggio fatto al Santo Sepolcro ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] della polizia del 1853, in cui Carlo Suzzara era definito «bestemmiatore irreligioso» e «dedito alle risse ed anche d’Italia, Suzzara Verdi si batté immediatamente per un’integrale ricomposizione della provincia, che era stata smembrata in forza del ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] qualche responsabilità affidatagli nello Studio (è definito nella seconda lettera occupato in "publicis nostrae successione cronologica; infine sono state accolte nell'edizione integrale delle lettere guicciardiniane (F. Guicciardini, Le lettere, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] con il presidente del Consiglio, perché, ritenendo prematura l'integrale abolizione della tassa se non accompagnata da riforme e da costruzioni per oltre 6000 km: un provvedimento definito dal G. di perfetta perequazione ferroviaria, ulteriormente ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] Chiesa del Signore, che nella prefazione ai Sacri Salmi aveva definito «Poema […] in ottava rima steso et in trentadue canti, non fu mai stampata, ma se ne conserva una versione integrale autografa in trentuno canti e con diverso titolo (un più ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...