MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] costituzioni, dette del «Bagnacavallo», sposavano la povertà integrale «per eliminare nell’Ordine e dalla nostra fraternità e dissimulata resistenza a quello che Sarpi aveva precocemente definito il «totato romano», di cui una personalità come ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] iniziavano, così, la sua leggenda e il suo mito.
Il C., definito da C. Saluzzo, con le abituali iperboli dei necrologi "il secondo distanza dal Sole).
P. Delsedime
Fonti e Bibl.: L'elenco integrale delle opere a stampa del C. presso C. Ugoni, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] , p. 606); l’universo settario veniva ricostruito e definito da ricerche minute, rigorosamente filologiche, che ne risolvevano l che succede allo storicismo, con Gramsci e la storiografia «integrale» e così via. Conclusione e suggerimenti: il recupero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] Sessanta, ha investito il cinema come medium. Esso definisce anche un cambio di scena comunicativa, al cui ordinario del cinema che ha dominato il Novecento; né di quell’“umanesimo integrale amico della natura” (Eric Rohmer) che ha fatto del cinema ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] stesso, in ogni caso, che L. utilizzò per la traduzione integrale del poema, una volta stabilitosi a Firenze.
Per quanto concerne asprezza dei giudizi espressi da Petrarca sul conto di L., definito "magna bellua". Di lui si deploravano l'incostanza, l ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] che non vi deve essere una corrispondenza totale e integrale tra il contenuto del preavviso di diniego e il ostativi anche nel caso in cui il procedimento fosse stato definito con apposito atto conclusivo conforme nel contenuto al preavviso di ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] prima dell'inizio della guerra del '59 l'aveva definito "uomo dotato di talento e di squisita educazione, perciò in parte nel ricordato Fondo Crivelli-Giulini; una copia integrale (Studi e proposte per la organizzazione politico-amministrativa e ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] Ippocrate descrisse con precisione il ruolo lassativo dell'orzo integrale rispetto a quello raffinato, privato della crusca, e la di livelli particolarmente elevati dei fattori di rischio e quindi definibili ad alto rischio. Si tratta, come si vede, ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] di contributi dello Stato per la ricostruzione integrale della prima casa come erogazione a fondo co. 6 dell’art. 163 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici definisce come circostanza di somma urgenza non solo il verificarsi degli eventi di cui ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] e il territorio della Lombardia, con l’esclusione di quello definito nelle attuali province di Brescia, Mantova, Cremona, che era (Ivrea, Bergamo); si hanno casi di progettazione integrale, casi di ampliamenti successivi (Milano, Como). Tuttavia ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...