Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] altrui).
La dottrina si è sforzata di definire dogmaticamente il concetto di «giusta causa» dell la riparazione del pregiudizio patrimoniale subìto non sia stata integrale (concorso integrativo).
Contrariamente all’opinione corrente (Bianca, C ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] elevata.
Questa caratteristica del software genera un fenomeno economico definito di esternalità di rete: l’utilità che si a subire per intero i costi necessari ad assicurare l’integrale migrazione dei dati al nuovo standard, mentre il fornitore ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] della nomofilachia un’opzione binaria, quella fra l’integrale definizione della controversia e l’enunciazione di un di lasciare al giudice della nomofilachia la possibilità di non definire il ricorso, ma di limitarsi ad enunciare il principio ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] , a tale proposito, una sentenza della Cassazione che ha definito una lite instaurata con l’obiettivo di ottenere il ristoro si evince dal titolo della legge) a rendere “integrale” la vaccinazione antipoliomielitica: all’esito di siffatta indagine, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] in generale ancora un desiderio, spesso più confessato che esattamente formulato, di raggiungere una comprensione integrale di una società entro uno spazio e un tempo definito (pp. 596-97).
L’ultimo punto ha una qualche consonanza con gli interessi ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] art. 700 c.p.c. nel caso in cui i rimedi preventivi tipici e quelli successivi si mostrino inidonei ad assicurare una tutela integrale (già Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, IV, III ed., Napoli, 1964, 257).
Se la pretesa ad una ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] eur. dir. uomo, 8.6.1976, Engel c. Olanda).
Definito in questo modo l’ambito di applicabilità, la Corte europea ha ) in caso di «espropriazione isolata» solo una riparazione integrale può essere considerata in simile rapporto ; e) per converso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] indeboliscono il miraggio della meta ultima, rappresentata dall’integrale realizzazione della giustizia e dell’uguaglianza sociale. sulla propria pelle, si sarebbe rivelata determinante per definire le idee-forza del socialismo liberale” (Angelini). ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] lat. 2702, 2392, 2354 e 5357 sono conservati regesti e documenti integrali in copia che vanno dal 1449 91 1554; di essi il Barb. Contarini, che nella sua relazione da Roma al Senato aveva definito il C. nei suoi rapporti con Urbano VIII "soggetto di ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] , le novità attengono: a) all’integrale riscrittura della disciplina relativa agli accordi di esenzione individuale
Per il caso in cui il safe harbour, come su definito, non possa trovare applicazione, i soggetti interessati devono valutare se l ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...