Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] , la Confederazione dei Cobas aveva condizionato l’accettazione integrale delle regole del t.u. alla riserva giusta la tecnico, molte delle questioni che la regolazione volontaria pretenderebbe di definire.
Di seguito:
a) Solo la legge e non gli ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] l’assenza di un regolamento attuativo riguardante la integrale disciplina delle concessioni di aree e banchine all’ portuale essenziale», presente nella proposta di regolamento del 2013, definito «un impianto l’accesso al quale è indispensabile per ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] ) è dedicato al «lavoro agile». Esso è definito quale «modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato essere pattuiti in misura ampia sino a (quasi) coincidere con il tempo integrale di lavoro (cfr. l’accordo aziendale di Siemens, 6.6.2017 ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] validità della clausola in esame, la Suprema Corte ha definito la CMS quale «remunerazione accordata alla banca per la continuato a tenerle “fuori”, passa allora attraverso il richiamo integrale al Bollettino di Vigilanza n. 12 del dicembre 2005 della ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] d.m. 25.1.2007. Il nuovo sistema del casellario (definito NSC) è entrato in esercizio il 2.5.2007 e le i provvedimenti in questione vengono iscritti, non nel loro contenuto integrale, ma per «estratto», ossia soltanto con l’indicazione di ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] a distanza di oltre due anni dalla pressoché integrale riscrittura della disciplina dell’accertamento sintetico, hanno un approccio ideologico al tema che, non a torto, è stato definito “iconoclasta”3. Torna in particolare alla mente, anche per la ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] (Cass. pen., S.U., 25.2.2016, n. 13682) hanno definito i rapporti tra i reati di guida in stato di intossicazione alcolica e la 1985, aveva avuto lo scopo di garantire tutela “integrale” al paesaggio con determinate caratteristiche, prescindendo da ...
Leggi Tutto
Alimento
Emilia Carnovale e Annamaria Paolucci
Si definisce alimento, termine che deriva dal verbo latino alo, "nutro", qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di fornire energia [...] volatile o di roditore ha un'area di utilizzazione molto ben definita. Le origini dei tabu (spesso sanzionate da precise norme religiose fase di studio, sono però rivolti alla sostituzione integrale o parziale dei grassi naturali con sostanze di ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] cui, per effetto di C. cost. n. 278/2013 (definita, additiva di principio), ancorché il legislatore non abbia ancora introdotto la nel conflitto tra il diritto del richiedente alla conoscenza “integrale” delle proprie origini e quello delle sorelle e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] giovanili sente il bisogno di allargare l’orizzonte, di definire in modo più complesso l’oggetto della ricerca. È questo un altro verso non perde mai di vista il carattere integralmente storico dell’economia e della teoria economica, e riconduce ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...