Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] costituzionale, con la sentenza 27.6.1986, n. 156 definì la legge 431 cit. come una «innovazione legislativa di largo di forze umane e naturali che agiscono perennemente, come paesaggio integrale, perciò il paesaggio è un fatto fisico oggettivo, e al ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] art. 118 della l. fall., il fallimento può essere definito con il decreto di omologazione del concordato fallimentare di cui e dei relativi accessori a fronte della soddisfazione integrale dei debiti che costituiscono risorse proprie dell’Unione ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] . Pertanto, il lodo irrituale – così definito esclusivamente alla luce degli effetti perseguiti dai compromittenti del lodo-contratto ad opera dell’a.g.o., ma una caducazione, integrale o parziale, dei suoi effetti, a seguito della quale le parti, se ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] nel 2010 hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con il quale sono state definite le linee guida di un nuovo testo unico, che ha visto la compiuto una scelta molto coraggiosa, rimettendo integralmente alla contrattazione collettiva (e alle Regioni, ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] saggio, redatto nel 1789 e più tardi da lui stesso definito «scorretto ed immaturo» (cit. in Sestan, 1957, p la cronologia degli scritti e delle edizioni italiane e il testo integrale del libro primo Della vita degli Stati); Genesi del diritto penale ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] – il fenomeno che in dottrina è stato efficacemente definito come di «frammentazione multilivello delle funzioni amministrative»)12.
verso un modello che prevedeva, al principio, l’integrale soppressione dei livelli di governo “di area vasta” ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] , il corrispettivo di quello che a Oxford era definito più semplicemente 'servitore'. Si trattava di studenti poveri periodo parigino, aveva già concepito il calcolo differenziale e integrale. Non avevano quindi alcun fondamento le accuse di plagio a ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] suoi diritti il beneficiario e a garantirne il godimento integrale.
La direzione vera e propria della cancelleria e anche lui come ammiraglio. Leone di Matera nel 1198 è definito iudex dell'imperatrice, allorché dopo la morte di Costanza consegnò ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] decisione della controversia: a) quella che può definirsi come giuramento suppletorio in senso stretto, che privilegiare quella, tra le parti, che più si sia avvicinata alla prova integrale dei propri assunti fattuali (Cass., 8.9.2006, n. 19270; Cass ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] 23.2.2006 (MLC 2006)8.
Tale testo uniforme, definito il “quarto pilastro” – in aggiunta alle Convenzioni IMO9 contratto di arruolamento equo (reg. 2.1) ed una regolare ed integrale retribuzione (reg. 2.2); la necessità di regolamentare gli orari di ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...