Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] 456). Nelle imposte reali, in cui il presupposto è definito a prescindere da qualsiasi riferibilità al soggetto passivo, l’adozione c.c. il socio vanta un diritto alla integrale divisione degli utili a seguito della approvazione del rendiconto ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] pregiudiziale alla stessa C. giust. UE.
La Corte definisce il coordinamento tra:
a) la regola generale che impone che conseguenza dell’accoglimento sia l’integrale caducazione della gara e la sua integrale rinnovazione, l’accoglimento di ambedue i ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] organi, svolta a favore del processo straniero; e un’altra definita “passiva”, poiché lo Stato, titolare della sovranità nel luogo in rogatoria all’autorità straniera si ha un’integrale rimessione dell’esecuzione della rogatoria all’ordinamento ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] progetto riformatore non risulta – al momento – del tutto definito, visto che solo la prima di esse si è tradotta temporaneo
L’art. 1, co. 1, lett. a), l. n. 78/2014 riformula integralmente l’art. 1 d.lgs. 6.9.2001, n. 368, come già novellato dalla l ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] in una serie puntuale di exempla: ora per contrasto, dove D. definisce il traditore, che ne la faccia dinanzi si mostra amico, sì che mediazione del trattato, nel senso di un integrale approfondimento tematico), nelle pagine memorande del settimo ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] Disney per la pubblicazione di Topolino. Con queste numerose collane si definiva ulteriormente l’offerta libraria del M., che tendeva a divenire l Mondadori per voi, un’azienda a ciclo integrale. Per venire incontro alle esigenze del pubblico ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] di cui al d.l. n. 262/2006 può definirsi “a titolo gratuito” solo in quanto determini effetti gratuiti, a fronte del quale il d.lgs. n. 346/1990 ha previsto l’integrale rimborso dell’imposta che si riveli non dovuta. Tale disposizione innova il suo ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] un illecito che, per ci solo, necessita del ristoro integrale a titolo risarcitorio.
È quanto affermato dalla Corte Costituzionale, sentenza 6 marzo 2007, Scordino contro Italia) aveva definito una «défaillance structurelle», in contrasto con l’art ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] variabile nella sua composizione e priva di una struttura ben definita, è suscettibile di provocare la comparsa di nuove forme viventi dipendevano dalla cellula concepita come organismo integrale debitamente integrato. Il vantaggio dell'approccio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] di programmazione.
I cardini di questo programma erano dunque i metodi di discretizzazione di problemi differenziali e integralidefiniti sul continuo, i metodi di approssimazione di una funzione e l'analisi dell'efficienza degli algoritmi diretti ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...