Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] sciupata dal tempo. L’odierna esperienza di una rilettura integrale sensibilizza in proposito. Il lettore è come se si non mutava indirizzo e giudizio su colui che nel Contributo aveva definito suo «corregionale, ma non correligionario» (pp. 1160-61), ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] ha introdotto, agli artt. 117, quello che è stato definito uno “Statuto” dei diritti e delle tutele dei lavoratori autonomi generale dell’art. 1341, co. 2, c.c. resta integralmente applicabile alle clausole – pure vessatorie – non menzionate dalla l. ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] . 19 e 53 del d.lgs. n. 231/2001 è stato definito come il «vantaggio economico di diretta e immediata derivazione causale dal reato 2) la condotta criminosa non deve aver contaminato integralmente d’illiceità l’attività negoziale. Breve: il contratto ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] sancito l’inammissibilità di una rimessione proposta in esito all’integrale decisione del merito e limitata alla problematica delle spese; (Trib. Reggio Emilia n. 86/2017) nel giudizio definito con la sentenza n. 77/2018, valorizzando la circostanza ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] nella prassi una sensibile erosione (se non una pressoché integrale elisione) dei procedimenti di modifica delle condizioni di separazione Suprema Corte, le modalità con cui sia stato definito il processo di separazione14. Tuttavia, il giudice del ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] ; b) ai sensi dell’art. 105, la integrale violazione del principio della corrispondenza tra il chiesto e il 11, 6.9.2018, n. 14 e 28.9.2018, n. 15) ha definito le questioni, confermando l’indirizzo più risalente:
a) anzitutto, si riafferma che, «in ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] salvi i diritti vantati dalla Chiesa rinunziando a quello che viene definito "abusum" degli "antecessores ut que sunt Cesaris Cesari et que Cisterciensis S. Maria de Ferraria Chronica, il testo integrale delle Assise di Capua, che nel 1888 pubblicava ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] passo a un progressismo illuministico fondato sulla ricostruzione integrale delle singole modalità in cui la ragione si di cose filosofiche, e De Sarlo a sua volta lo aveva definito «maccheronico» e «lazzarone» (Mach ed Hegel si completano a ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] atti, prevedendo che essa, se operata in modo integrale, realizza di per sé il diritto di accesso ai /2005, dove il contenuto dei siti delle amministrazioni è riscritto e definito appunto con riferimento alla disciplina del decreto in commento, e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] , nella citata prefazione alla ristampa del 1946, aveva definito Diritti di libertà un «atto di fede nella libertà anche quella di Luzzatti e di Jemolo, e che conserva la sua integrale validità ancora oggi, in un momento, che dura da troppi anni, ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...