Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] tributario, tanto che esso assume una portata funzionalmente assorbente al punto da considerare utile integrale pagamento anche quello definito attraverso moduli consensuali, ci si deve interrogare se ciò comporti “proporzionalmente” che la mancanza ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] pre-romana, mentre una recente serie di ricerche ha definito la fisionomia della fase repubblicana. Il ricchissimo patrimonio epigrafico scavi vecchi e nuovi, oltre a una pubblicazione integrale degli scavi stessi.
Ancora oggetto di discussione è ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] epiteto di «granelo de pevere» (grano di pepe), come lo definì Andrea Calmo (1547-1556, 1888, p. 132) in una lettera trasfondere nelle ultime tele attraverso un luminismo quanto mai esasperato, quasi integrale: «è il rogo del colore» (Venturi, 1929, p ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] reintegra nel posto di lavoro, accompagnata dall’integrale risarcimento del danno subito per la perdita delle principale che si pone nell’esegesi della disposizione è quello di definire esattamente le ipotesi (cioè le tipologie di vizi dai quali l ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] patrono dalla traumatica ricezione di quello che sarebbe stato definito il «terribile opuscolo che rovesciò il sistema di scrivere medicine del 1769, già riedito in italiano nella versione integrale), sia delle scienze naturali con il «compendio» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] del contratto come di troppe altre cose. Il pactum è invece definito dal testo ulpianeo come «duorum pluriumve in idem placitum consensus» per volontà dei contraenti comporta la novazione integrale del contratto. Nel caso contrario, essa può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] scoperte pubblicate nei primi saggi, un testo che è stato definito il primo manuale della chimica moderna. Tra la prima e erede più genuino di Cattaneo, alfiere del liberalismo più integrale, e di uomini vicini a Luigi Luzzatti, esponente emblematico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] mercato, alle forze in gioco, al loro movimento: è stato definito un ‘socialista di ispirazione liberale’, che «compone – e non interventi sottolinea la coerenza di una «politica integrale» della popolazione, tesa al suo «rinnovamento spirituale ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] nominati con decreto del Ministro dell’Interno, la cui competenza territoriale è definita dall’art. 4, co. 5, del d.lgs. n. 25 revoca ex lege del gratuito patrocinio in caso di integrale rigetto della domanda giurisdizionale, salvo che il giudice ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] , i cui confini restano sempre quelli che il legislatore aveva definito nel 1991 in attuazione della sesta dir. 82/891/CEE del al valore effettivo del patrimonio netto assegnato, ferma la responsabilità integrale per la scissa –, l’art. 2506 quater c. ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...