Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] e resa libera nel suo esporsi alla caducità integrale delle oscillazioni sonore acquista i caratteri di una Valéry, Œuvres, 2° vol., 1960, p. 103).
Chi ha ben definito lo spazio sonoro a partire da una prospettiva fenomenologica è stato, di recente, ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] stessi un contenuto politico abbastanza definito si deve scendere ancora arrivando presso a poco alla metà del Duecento: e si radicalizza e diviene lotta politica a oltranza per la conquista integrale del potere; le fazioni, già parti di Chiesa e d' ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] suis. Senza aggiungere poi che Cino per D. è - nel così definito volgare - il più grande poeta d'amore (VE II II 9). Per realistica (tenzone con Forese e rime ‛ petrose ') e integralmente impegnata anche su un piano civile oltre che morale (rime ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] Res gestae che ne aveva accompagnato la pubblicazione e definito il metodo), la figura di Gesù era stata delineata come una specie di incarnazione dell’atto puro, quasi un’integrale storicizzazione della gentiliana «volontà volente»: ma quando, all ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] partire dagli anni Cinquanta, nel segno di un’integrale storicizzazione del filosofare – non implica che la di aver colto il carattere trascendentale dell’apparire, di aver definito l’orizzonte nel quale l’essere si manifesta parzialmente e ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] alcuni casi non rispondono a un piano di lavoro ben definito o son costrette a cessare anzitempo la loro attività, 'Antico Regno e il Secondo Periodo Intermedio: la pubblicazione integrale della serie di statue che derivano dal sepolcro-santuario di ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] necessario chiedersi in via preliminare se il citato t.u. abbia integralmente sostituito il Protocollo d’intesa e l’AI, ovvero se intese ulteriori sul punto che non sono mai state definite. Quest’ultima regola costituiva senza dubbio un limite della ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] dal d.l. n. 83/2012:
- piano (che la prassi ha definito “attestato” e “privato”, perché immune da interventi giudiziari) «idoneo a consentire della proposta, se accettata, ad assicurare l’integrale pagamento dei creditori con i quali non sono in ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] prevede inderogabilmente la possibilità di istituire fondi «a contribuzione definita» per i lavoratori dipendenti, per i soci lavoratori di del codice civile, le quali non trovano integrale e automatica applicazione nell’ambito dei fondi pensione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] ad oggi, 1984), l’intervento di bonifica integrale ha assunto una dimensione socioeconomica, oltre che tecnica Ma subito dopo, riferendosi a La guida di economia agraria, la definì come un libro benedetto e maledetto, in quanto costringe le analisi ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...