I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] più elevato numero di casi di suicidi sacrificali, definiti di martirio nel linguaggio religioso dei movimenti che li soprattutto all’inizio del 21° sec., la pretesa di rifondare integralmente lo Stato e la società su basi religiose si è rivelata una ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] 1929 sull'Encyclopaedia Britannica. L'Io husserliano comprende l'Io e il Sé, definiti da Jung, in Aion, l'uno come centro del campo di coscienza, il processo che porta al formarsi d'una personalità integrale e integrata, il Sé, quanto il suo riflesso ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] che D. intende porre il suo primo orientamento culturale ben definito in una prospettiva che non si prosegue tanto nel successivo che aveva uno dei suoi punti-forza nel possesso integrale del corpus tragico senechiano. Eppure in tal ordine non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] la misura necessaria, la sua larghezza corrispondeva all'altezza del tessuto definita dai maestri tessitori dell'epoca, ossia circa 50 cm, o più volte di far incidere su pietra una versione integrale di questi testi che servisse come modello. Questo ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] ma anche altri soggetti non appartenenti al processo, definiti genericamente «utenti privati», di non facile identificazione. stati presi provvedimenti quali la comunicazione del file integrale da parte della Cancelleria, ovvero la comunicazione ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] completato mediante un corpo di fabbrica che sembrerebbe integralmente seicentesco se non sapessimo che ha sostituito una un termine – artista – con il quale non si può non definire Carlo Maratti (1625-1713), il restauratore – ma anche grande pittore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] i lati di una retta, il cerchio. L'interpretazione degli integrali ellittici è basata su soluzioni espresse come serie di funzioni, e è la forza divisa per l'area. Essa è definita in corrispondenza di una data superficie di contatto, opportunamente ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] soggettivi nell’ambito della competenza esclusiva non è integrale, essendo riservate all’autorità giudiziaria ordinaria le al collegio, che si pronuncia celermente e che può anche definire la causa in tempi brevi, in occasione dell’esame cautelare. ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] data di entrata in vigore del decreto) di prevedere la integrale destinazione ai fondi pensione degli accantonamenti annuali al TFR (art. L’art. 6 d.lgs. n. 252/2005 definisce l’architettura della gestione dei fondi pensione, riconoscendo agli ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] l. 17.5.1999, n. 144), con il quale è stato integralmente ridisegnato il sistema d’indennizzo dell’Inail.
L’infortunio sul lavoro e e per il suo rilievo storico-sistematico, è senza dubbio quella definita dal n. 1 del co. 1, che si riferisce a ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...