Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] Maritain (cfr. Humanisme intégral, 1936) elaborò l'idea di un "umanesimo integrale", individuando il problema della tipo 'esistenziale', in base alla quale la natura umana non è definita o fissa, ma è soggetta a un continuo processo di creazione. ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] d’una rivoluzione vittoriosa – può mai concepire una frattura integrale con la società trascorsa, con i suoi usi, per l 2004 fa opera di sistemazione, di razionalizzazione. Intanto definisce lo spazio della sponsorizzazione dei beni culturali: è tale ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] un privilegio semplice e di un mandato erano ormai chiaramente definiti, come pure la normativa della loro formulazione.
Nel come in precedenza, il titolo regio siciliano nella sua integralità, ora preceduto tuttavia ‒ a differenza dell'uso consueto, ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] , l'attenzione tipica della Kulturgeschichte per la "storia integrale" dell'umanità e per le "forze operose" che l'ambizione di aver risolto il problema che Ernst Cassirer aveva definito del "mito dello stato" è dichiarazione autentica di K., che ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] , con l’unità di riferimento, quella che si può definire una macroimpresa, alla quale spesso corrisponde, a valle, una giungere alla fine della linea di produzione.
L’applicazione integrale del just in time rivoluziona anche la funzione acquisti. ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] di difendersi dai soprusi e dalla guerra e dalla violenza integralista credendo nei semplici valori della vita".
Il 'caso' di formazione e un profilo completamente diversi, fu Harold Arlen, definito il 'più nero dei compositori bianchi' e autore di ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] quello che era il punto di partenza può essere dedotto o definito (come è stato per la geometria euclidea), la costruzione e un nuovo risultato, il teorema di Gauss-Bonnet: l’integrale della curvatura di una superficie chiusa coincide con 2π volte la ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] vera innovazione arriva con Alan F. Westin (1967), che definisce la privacy come il diritto di una persona di controllare l questo si parla di dati ‘personali’ da garantire nella loro integralità, ben al di là dello schema classico della tutela della ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] natura una funzione del giudizio storico: natura era da definirsi quindi tutto ciò che non è oggetto di attenzione esistenziale della presenza lo storicismo crociano poteva diventare davvero integrale. Anche «l’ultima Thule» del realismo ingenuo, la ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] che non può certo essere la stessa CEDU a definire, trattandosi all’evidenza di opzioni rimesse ai singoli che il diritto al confronto coi testimoni d’accusa fosse stato integralmente rispettato nell’ambito del giudizio di primo grado. A questo punto ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...