Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] la guida esperta di Arrigo Serpieri, la bonifica integrale si proponeva di superare gli ambiti tradizionali del risanamento Europa. Certo non si può parlare oggi di arretratezza per definire la condizione del Mezzogiorno d'Italia che, nel periodo ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] Trinitate, XV, 7, 11). È per questo che lo stesso autore può definire la necessità di provvedere ai bisogni del corpo una vera e propria ‘malattia ’, è evidente come essa implicasse un’integrale decostruzione di quel paradigma di persona coinvolto ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] nel processo contabile è ammesso dalla giurisprudenza.
Istituto affatto diverso, definito “straordinario” in contrapposizione a quello di cui all’art. , non può ritenersi compiuta attraverso la integrale trascrizione degli atti del giudizio di merito ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] conseguire l’effetto esdebitatorio, con una normativa che può certamente definirsi di sistema e che offre, in tal modo, a tutti , ma impropria – «se il debitore non esegue integralmente, entro novanta giorni dalle scadenze previste, i pagamenti ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] attività di studioso, con particolare riferimento al definirsi del suo metodo storiografico.
Un’implicita conferma in moto per la indipendenza politica si combinò con quello della integrale riforma religiosa; onde le due indipendenze si sostennero e ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] potere industriale-agrario. Il Mezzogiorno colpito dal protezionismo fu definito dall'economista Antonio De Viti De Marco un 'mercato anni del fascismo fu perseguito con progetti di bonifica integrale. La legislazione adottata tra gli anni Venti e ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] 39).
I sistemi che, superando la soglia minima del collegamento integrale fra i loro elementi, arrischiano il passaggio a un collegamento selettivo soltanto in base al senso, per cui occorre definire in modo circolare i concetti di senso e di ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] termini, è 'giallo' quello che in una certa fase storica viene definito come tale dal sistema dei media (dall'editoria, con le sue tra luoghi e persone: non porta a una ricostruzione integrale, ma alla raccolta di frammenti di verità, che verranno ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] §§ 6.2 e 6.3 ove il processo possessorio viene definito come monofasico e a struttura non sommaria).
Il procedimento possessorio, .p.c. senza aperture, però, in confronto dell’integrale trasfusione dei due processi, che mantengono sempre le dovute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] di creare a Terni una grande acciaieria a ciclo integrale, unica in Italia in grado di rifornire gli impianti instradamento delle comunicazioni e gli altri criteri utili a definire le modalità d’interconnessione tra gli impianti delle concessionarie ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...