IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] primo libro ritrovato nel frattempo. Nella prima riga l'opera è definita dall'autore "Confutazione di tutte le eresie" (d'ora in tecnica che è ormai evoluta nel senso di un commento integrale dei passi biblici sottoposti a esame. Purtroppo l'attuale ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] .2012, n. 92 ha escogitato un meccanismo, gravante integralmente sul datore di lavoro, di agevolazione dell’esodo mediante l. n. 335/1995.
14 Il contributo di solidarietà è definito per gli ex fondi trasporti/elettrici/telefonici/Inpdai/ e Fondo volo ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] W. Strutt, 1842-1919), Walter Ritz (1878-1909) e Boris G. Galerkin (1871-1945), consistente nel trovare un’espressione integrale J[φ], definibile per tutte le funzioni φ di una certa classe e che assuma un minimo esattamente per la funzione y che è ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] della prestazione prefissata (sui rischi della forma cd. a prestazione definita, cfr. De Luca, G., La disciplina dei fondi pensione anche critiche: da un lato, l’obbligo dell’integrale devoluzione del TFR maturando alla previdenza complementare e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] Valentino Gerratana), sotto la «sapiente regia» (come la definì Garin) di Palmiro Togliatti. Nel momento in cui il ’assenza. Il reale non riesce mai ad esistere, integralmente; non si realizza mai compiutamente (Oggettivazione etica e assenzialismo ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] . in l. 7.8.2012, n.13512: le nuove norme definiscono, in ulteriore aggiunta rispetto a dette disposizioni, nuove aree di beneficiari a quella della lett. a), ottenuta mediante integrale sostituzione della causale «spese sanitarie», con una ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] di numeri reali. Ammesso che M sia limitato superiormente, si può definire un numero b che non sia un limite superiore per M, ma , nel discreto, di un nucleo che, nell’equazione integrale che esprime l’operazione di filtraggio, assume la forma φ ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] la possibilità di una rappresentazione e riproduzione totale e integrale della realtà, con la "restituzione di un'illusione perfetta caos; alla fine secondo un disegno e una simmetria distinti e definiti" (p. 48). Ciò che le due sorelle vedono è " ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] sua attualità, a ogni legge prestabilita, e non può essere definito come essere stretto a una natura determinata, in cui si è quello di una ragione non rinunciataria, disposta a un integrale riconoscimento di realtà. Il che spiega il posto di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] giugno del 1694 Jakob I Bernoulli, dopo aver definito l'equazione differenziale dell'elastica nel caso in cui pesanteur, de percussion et d'oscillation par l'application du calcul intégral; steso in gran fretta, esso si limita a esempi molto facili ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...