Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] Cost. ed il superamento (pur non integrale) del “parallelismo” delle funzioni legislativa e , TUEL, esse sono oggi disciplinate dalla l. n. 56/2014, che le definisce come «enti locali costituiti da due o più comuni per l’esercizio associato di ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] allargare l’orizzonte dell’indagine storica oltre il campo definito dell’eresia identificata da Pio X come «modernismo», pp. 42-44.
83 Cfr. É. Poulat, Intégrisme et catholicisme intégral, Tournai 1969.
84 Cfr. É. Poulat, La dernière bataille du ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] a una funzione incognita essendo noto l’esito di un suo sviluppo in un campo definito, ossia, in termini matematici, risalire da una trasformata integrale alla funzione integranda. Nel caso della tomografia sismica per tempi di arrivo, la funzione ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] apposita convenzione, tra l’agenzia e il ministro competente, per definire gli obiettivi dell’agenzia e i risultati attesi, l’entità per i quali già esisteva un regime di lavoro integralmente civilistico. Anche in altri casi, l’esclusione degli enti ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] , c.o 1) con il quale le parti normalmente provvedono a definire solo i punti fondamentali (relativi al bene e al prezzo) e riservano parti contraenti in preliminare di pagare il prezzo, integrale (normalmente rateizzato) o parziale, e/o di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] "medico a parole", ma anche "medico in teoria", con cui lo definivano i suoi rivali nella professione (De libris propriis, 1, in: K che la sua biblioteca comprendesse persino il testo integrale di Anassagora. Questo aspetto rende naturalmente i suoi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] poco posteriore (ca. metà del VI - inizi del VII sec. d.C.), definito "stile B di Phnom Dà". Nelle valli ai piedi delle colline si sono inoltre in Cambogia. Tuttavia, la distruzione quasi integrale del sito dovuta all'intensiva estrazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] dell’economia politica di Marx; nel 1958 vede la luce la versione integrale di K. Marx, F. Engels, Ideologia tedesca. Tra il 1950 al centro della ricerca e del dibattito di questi anni definiscono le loro posizioni in accordo o in contrasto con il ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] si doveva regolare la vita sociale del paese in quella che viene definita l’età del diritto comune, un’età che non pochi, già antico regime nella nazione d’oltralpe portarono all’integrale mutamento della legislazione vigente in quel paese, ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] e storia e tra cultura e politica, nella prassi integrale.
Di qui, dalla più fervida passione morale che . 411) e che, immerse in un clima che gli stessi protagonisti definiscono di Sturm und Drang, crescono assetate di certezze, bisognose di guide e ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...