Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] riguarda i regimi totalitari, nei quali si realizza un'integrale politicizzazione dell'esperienza individuale e collettiva, con il , 1958, p. 118). Su tale base, possiamo allora definire il gruppo di pressione come l''agenzia politica' che mira a ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] che cosa sia un corpo e quali le regole che ne definiscono lo statuto. Fino all’interrogativo radicale: il corpo è superato, diverse si presentano le nuove opportunità di una programmazione integrale degli esseri umani offerte dalla genetica. Qui la ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] 'agire. A sua volta l'agire razionale è definito non tanto da quelle caratteristiche più generali alle quali uomini vogliono apprendere dalla natura è come utilizzarla ai fini del dominio integrale della natura e degli uomini. Non c'è altro che tenga" ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] un punto di vista del tutto opposto cfr. A. Lodolini, che definì l’imperatore Giuliano l’«ultimo eroe classico», la cui colpa storica fu XXIII, I, Roma s.d., p. 894; per il testo integrale del discorso cfr. E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini. ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] la calcolabilità delle azioni. "E le leggi civili (per definirle) non sono altro che i comandi di chi è investito solo codice, e riconosciuto il primato dell'impresa - dell'uomo integrale, non più scisso in se medesimo, ma ritrovato nell'unità della ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] funebri, ma anche per molte di quelle pratiche che vengono definite 'culto degli antenati'. Questo può configurarsi come richiesta di benedizione la tecnologia ha permesso la sostituzione (integrale) delle funzioni cardiorespiratorie e promette la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] testo originario, essendo stato il suo contenuto quasi integralmente travasato nel ricordato T.U. delle disposizioni , l'industria, l'agricoltura, ecc. In questo processo dovranno essere definiti i tipi di zone da porre sotto tutela.
4) Gestione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] da una prima distribuzione internazionale della versione integrale del film (seppur limitatamente ad ambiti azionisti. Le prospettive delle attività di produzione sono migliorate sia definendo piani di sviluppo di nuovi giacimenti (per es., della ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] una particolare traiettoria fra tutte quelle possibili? Ecco che ci viene in aiuto il concetto di azione A(x), definita, per ogni traiettoria, come l’integrale temporale della lagrangiana L=E−V del sistema, dove E è l’energia cinetica e V l’energia ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] al privato.
Dopo che si dichiarava che l'atto, definito come "cartula" o "pagina", dovesse rimanere in ogni parte del maggior consiglio, di cui non è pervenuto il testo integrale, creava la figura del cancellier grande nella persona di "Conradus ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...