La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] dinastie dell'età del Bronzo. Il fenomeno, sinteticamente definito come "ritorno all'antico", si estrinsecò in una chimici, spesso diagnostici al fine di smascherare una falsificazione integrale o parziale. Tutti i metalli sono oggi molto più ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] , 26-29 aprile 1914), che approvò la sua linea integralista e intransigente. Forte di questo consenso, volle dare una o di là, non solo, ma quella meta che viene definita la nostra feroce volontà totalitaria sarà perseguita con ancora maggior ferocia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] qui l'invenzione della disciplina che sarà in seguito definita geometria analitica (nata dalla combinazione di elementi di geometria e di algebra) e quella del calcolo differenziale e integrale, così come la definizione del ramo della matematica che ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] di notizie e commenti: l’edizione critica integrale dell’epistolario, avviata dall’editore tedesco Bärenreiter atto) sulla falsariga dell’opera buffa italiana, quelle che Mozart definiva come concessioni al gusto viennese per la musica comica, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] proprie del DNA dell’Italia. Neologismo utile, dunque, per definire quel nuovo rapporto tra arte e industria, disegno e prodotto architetti e gli ingegneri a impegnarsi nella progettazione integrale dell’habitat, ma anche gli artisti furono molto ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] In entrambi i casi, tuttavia, i criteri che definiscono la natio non coincidono affatto con le nostre moderne quindi di 'nazionalismo': umanitario, giacobino, tradizionale, liberale, integrale ed economico. Otto Vossler ad esempio, nel suo lavoro ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] servizi sociali' (l. 8 novembre 2000 nr. 328), che definisce un nuovo assetto di servizi e prestazioni in favore dei nuclei l'opportunità di un nuovo strumento convenzionale, onnicomprensivo e integrale per la promozione e la protezione dei diritti e ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] forte evidenza drammaturgica. In Fama (2005), da lui definita una forma di «teatro dell’ascolto», gli strumentisti resto storicizzato come lo sono le dissonanze o il serialismo integrale. Anche il cluster possiede una sedimentazione semantica e non ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] maggiore idoneità di tale tipologia di ristoro a riparare integralmente il danno, atteso che laddove il responsabile venga mezzo si impone, inoltre, quando si tratta di definire i livelli minimi di garanzia di diritti inviolabili garantiti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] un pamphlet pubblicato l'anno precedente ha esteso la nozione di integrale al campo complesso e posto le basi della teoria dei continuo progresso. Il mondo che Eric J. Hobsbawm ha definito 'il trionfo della borghesia', che caratterizza il quarto di ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...