La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] come desueto («vieilli»); 2) il sinonimo neutro di neologia, definito «creazione di parole e di espressioni nuove»; 3) una « interno (trasferimento da un sottocodice a un altro), integrale, pianificato o parziale (calco). La lingua generale ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] , e ancora sperimentale, tentativo di pianificazione industriale integrale del Gosplan furono le famose ‛cifre di controllo di direttive obbligatorie. Nel presentarle al governo, il Gosplan le definì, in effetti, ‟direttive di massima per il lavoro di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Platon Levšin che ne denuncia la falsità, definendolo un documento «mostruoso»1.
Testi bizantini costantiniani donazione di Costantino il Grande a papa Silvestro nella traduzione integrale greca e slava), in Vizantijskij vremennik, 3 (1896) pp ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] L’esplicito attacco all’autore di Umanesimo integrale veniva d’altra parte introdotto contestualmente alla Solo a partire dal 1955 quella che un bilancio del «Paese» definiva nel giugno di quell’anno come «una delle disavventure politiche più ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] in un linguaggio personale. Palladio stesso nei Quattro libri definì l’opera «una basilica de’ nostri tempi», S. Giorgio, poté prescindere da preesistenze, e realizzare integralmente una fabbrica in cui ogni parte è perfettamente controllata, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] ai comuni cittadini, dando così inizio a quel fenomeno definito dagli storici sociali come 'divulgazione della medicina'. Per esempio mancanza di cibo e di lavoro. Solamente una riforma integrale degli strumenti utilizzati fino a quel momento, o un ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dei tempi recenti, quella della conoscenza integrata e integrale dei beni culturali, ossia della catalogazione. La anni dal 1971 al 1978 sono stati studiati, analizzati, definiti storicamente, beni culturali di qualsiasi categoria per un complesso che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] ausiliari, inclusa la conoscenza del calcolo differenziale e integrale per i principianti di fisica. I direttori, per conoscenza e le competenze furono riorganizzate in un curriculum che definiva la materia principale e i metodi di una disciplina, ma ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] scoperta’ di Ricci; e depone a favore della machiavellianità integrale dell’opuscolo, e non della revisione di un’opera Risposta (dic. 1524) e Discorso (autunno di un anno da definire) è davvero molto stretto, al punto che, come è stato sottolineato ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] il profilo dell’epískopos tōn ektós, come egli stesso si definì, cioè di un sovrano temporale che, a prescindere dal della cristianità costantiniana sperimentando nuove forme di controllo integrale sulla società, che avrebbero dovuto portare al ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...