distribuzione
distribuzione termine che assume significati diversi a seconda del particolare ambito matematico.
La distribuzione come funzione generalizzata
In analisi, si indica come distribuzione [...] ogni funzione
cioè integrabile nel senso di Lebesgue (→ Lebesgue, integrale di) su ogni compatto contenuto in Ω, e in è la δ di Dirac; a sua volta la derivata di δ è la distribuzione δ′ definita da <δ′, φ> = −φ′(0) e in generale <δ>(n ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] è in quiete (il t. misurato in tale sistema è definito come t. proprio, o t. locale, o meglio, t c. ◆ [LSF] T. di volo: → volo. ◆ [MCQ] T. euclideo: v. integrale sui cammini: III 229 d. ◆ [FAF] T. fenomenologico, fisico e fisico analogico: v. ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] di Stieltjes e le funzioni a variazione limitata ai fimzionali lineari e continui definiti sullo spazio delle funzioni continue di variabile reale.
Le ricerche sull'integrale di Stieltjes e di Lebesgue conducono il C. a uno studio di tutta la ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] 'altro la forza elettromotrice indotta si ottiene calcolando l'integrale di linea di E lungo la struttura conduttrice (supposta detti appartengano a I (o godano di P). Per es., è definito per i. l'insieme dei numeri naturali, in cui elemento base è ...
Leggi Tutto
limite
limite nozione centrale nell’analisi matematica a cui vengono ricondotte le definizioni delle altre nozioni fondamentali (→ derivata, → integrale, → serie ecc.). Esprime in termini rigorosi l’esigenza [...] ; ƒ(x) ≤ l. Se i limiti destro e sinistro coincidono, tale valore è il limite di ƒ(x). Per esempio, nella funzione ƒ(x) così definita
il cui grafico è una parabola, privata del suo vertice più il punto (0, 1), si ha che sia il limite destro sia il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orazio Vecchi è uno dei più importanti compositori del secondo Cinquecento. È noto soprattutto [...] questi canovacci.
Poiché l’Amfiparnaso presenta un testo letterario ben definito e curato, esso è da considerare il primo esempio di riscoperta, criticamente più matura, ed è in corso la pubblicazione integrale (seppur frammentata) delle sue opere. ...
Leggi Tutto
Nella tradizione lessicografica, la definizione lessicale è la parafrasi usata per illustrare il significato di una voce lessicale (o lemma o, più raramente, entrata). Questa parafrasi è posta generalmente [...] di verbi e nomi deverbali. Il significato azionale può essere definito come il modo in cui una parola presenta la situazione raffermo, salato, insipido, ecc.), la sua possibile costituzione (integrale, bianco, di grano duro, ecc.), il fatto che spesso ...
Leggi Tutto
equazione
equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] compaiono sotto il segno d’integrale, si parla allora di → equazione integrale.
Equazioni numeriche e letterali
si indica la curva di equazione ƒ(x, y) = 0, si intende definire quella curva i cui punti sono tutti e soli quelli le cui coordinate sono ...
Leggi Tutto
sistema differenziale, stabilita di un
sistema differenziale, stabilità di un proprietà di un sistema dinamico di equazioni differenziali corrispondente alla nozione intuitiva di non avere una evoluzione [...] soluzione del sistema [A − λI2]u2 = u1.
L’integrale generale è (C1t + C2)u1eλt + C1u2eλt. Tutte le -limite α(Q) o di ciclo α-limite se tn → −∞.
Infine, si definiscono due tipi di orbite che tendono a qualche punto di equilibrio:
• le orbite omocline ...
Leggi Tutto
Branagh, Kenneth (propr. Kenneth Charles)
Luigi Guarnieri
Attore e regista teatrale e cinematografico irlandese, nato a Belfast il 10 dicembre 1960. Attore di solida formazione teatrale, suggestivamente [...] definito 'il nuovo Laurence Olivier', si è imposto sulla scena internazionale con le sue brillanti trasposizioni stesso B. nel ruolo del protagonista, con testo in versione integrale, sia pure ambientato nell'Ottocento, e cast ricchissimo: da ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...