La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] di algebra) e quella del calcolo differenziale e integrale, così come la definizione del ramo della matematica attualità e di carattere letterario; ma le loro pagine ospitarono le prime formulazioni di quella che il XVIII sec. avrebbe chiamato nuova ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] spettro di queste oscillazioni di senso. Vi è in primo luogo la variabile naturale, in virtù della quale la quindi di 'nazionalismo': umanitario, giacobino, tradizionale, liberale, integrale ed economico. Otto Vossler ad esempio, nel suo lavoro ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] della sua conoscenza del VI secolo, nella rara versione integrale in dieci libri (Bourgain, 2004, p. 154); di Paolo e l’interesse che per una storia che riguardava in primo luogo il Regno Longobardo poteva nutrire non solo la corte franca, ma ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] equivale all’opera paziente e laboriosa di un Sinodo Ecumenico». La prima ricezione da parte dei vescovi di Francia e Italia, in La . 42-44.
83 Cfr. É. Poulat, Intégrisme et catholicisme intégral, Tournai 1969.
84 Cfr. É. Poulat, La dernière bataille ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] I. non è mai menzionato come vescovo di Roma, e le prime attestazioni in tal senso risalgono al VI secolo. Ma questo silenzio, tecnica che è ormai evoluta nel senso di un commento integrale dei passi biblici sottoposti a esame. Purtroppo l'attuale ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] meridionali negli anni del regime fascista fu perseguito con i progetti di bonifica integrale elaborati dalla tradizione produttivistica dei tecnici agrari formatisi prima della guerra nella scuola di Portici e orientati sugli indirizzi nittiano e ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] e più o meno la metà dei giovani è alla ricerca di un primo impiego.
Lo Stato sociale italiano, insomma, penalizza il Mezzogiorno. Un riequilibrio fascismo fu perseguito con progetti di bonifica integrale. La legislazione adottata tra gli anni Venti ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] al tramonto del classico casco conico con nasale sostituito sempre più dall'elmo integrale con feritoia, tronco alla sommità. È da notare che i primi esempi di tale evoluzione sono riscontrabili in varie testimonianze figurative in ambito germanico ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] settimane l'"intitulatio" presenta, come in precedenza, il titolo regio siciliano nella sua integralità, ora preceduto tuttavia ‒ a differenza dell'uso consueto, prima che il sovrano facesse il suo ingresso in territorio tedesco ‒ dal titolo di ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] l'attenzione tipica della Kulturgeschichte per la "storia integrale" dell'umanità e per le "forze operose" che Bericht, Stuttgart 1986, p. 24; trad. it. La mia vita in Germania prima e dopo il 1933, Milano 1988, p. 46). George, con utopica sfida al ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...