• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [2573]
Arti visive [156]
Biografie [607]
Diritto [372]
Storia [244]
Matematica [188]
Letteratura [180]
Fisica [162]
Religioni [137]
Economia [133]
Temi generali [131]

MARCHIORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIORI, Giuseppe Claudio Stoppani Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] nome di un'indipendenza critica voluta e di un integrale rifiuto di sistemi ideologici: "Nove artisti italiani, studio della scultura il M. avrebbe dedicato un'attenzione crescente, prima come ispiratore delle Biennali del bronzetto di Padova, poi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – LEONCILLO LEONARDI – FILIPPO DE PISIS

PASQUALINO Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINO Veneto Mattia Biffis PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] n. 5). Altrettanto dubbia è anche la proposta (avanzata per primo da Lionello Venturi, 1907) di riconoscere in lui un certo « è sempre in prevalenza espressa a favore di un’integrale autografia cimesca, osservando come l’alta qualità tecnica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – VITTORE CARPACCIO – GIOVANNI MANSUETI – TIZIANO VECELLIO – GIOVANNI BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALINO Veneto (1)
Mostra Tutti

DE WITT ANTONIJ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio Rosella Siligato Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] interni e delle figure, intrise dei segni del tempo, del primo Rosai (La tessitrice e La donna del tiro a segno, da romanzi che avrebbe pubblicato più tardi, in versione rielaborata e integrale, e saggi di critica d'arte (in Labyrinthos, V[1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GINO CARLO SENSANI – PITTURA METAFISICA – GIOVANNI PASCOLI – LUDOVICO TOMMASI

LIPINSKY, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPINSKY, Angelo Lanfranco Mazzotti Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] figlio. Gli studi, interrotti allo scoppio della prima guerra mondiale e poi ripresi a Monaco di D. Talboot Rice e A. Grabar, polemizzò in nome di una lettura integrale dell'oggetto d'arte, che privilegiasse le tecniche con le quali i materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROFEO (τρόπαιον, tropaeum) G. A. Mansuelli L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] a. C. (t. salaminî dei Messeni e degli Ateniesi) sono incerte. Il primo sicuramente documentato è del 520 a. C. ed è un t. navale (t. assai tardi nel repertorio artistico, mai come riproduzione integrale, ma più come suggerimento di motivi decorativi. ... Leggi Tutto

DE FRANCESCO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCO, Beniamino Stefano Marconi Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] -Dalbono, 1915, p. 13). A frenare l'evoluzione integrale in senso verista del suo stile fu soprattutto la persistente il pubblico allora prediligeva. Dal 1843 si stabilì in Francia, prima a Parigi, in seguito in Bretagna. Partecipò a numerosi Salons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis) Antonio Garbelotto Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] scelte de varii libri di canto... (9 ott. 1509), ritenute la prima stampa musicale romana, anche se imitante i tipi e le iniziali del Petrucci di Ottaviano Petrucci. Testo e musiche Pubblicate in trascrizione integrale. Tomo I: Libri I, II e III nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Romeo Francesca Franco Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] al Museo del Risorgimento di Roma. Nel 1934 partecipò, per la prima volta, alla Biennale di Venezia con Atleta in riposo (bronzo) e celebravano le imprese del regime, L'agricoltura-bonifica integrale e Lavori pubblici (ubicazione ignota). Dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA di Bartolomeo da Foggia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLA di Bartolomeo da Foggia F. Aceto Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. 13°, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272, a tutt'oggi l'unica sua opera superstite [...] marmi incrostati - rivela un artista maturo, di integrale cultura gotica. L'inequivocabile caratterizzazione del dato del pergamo.Un problema a lungo dibattuto, dopo il primo acuto avvistamento di Cavalcaselle (Crowe, Cavalcaselle, 1864; 18862 ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ITALIA MERIDIONALE – BARISANO DA TRANI – CASTEL DEL MONTE – CAVA DE' TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA di Bartolomeo da Foggia (3)
Mostra Tutti

LETTIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTIGA (lectica) G. A. Mansuelli È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] un invalido, trasportato su un vero e proprio letto. Il primo greco che, secondo le fonti, per comodità si sarebbe servito della , che è, fortunatamente, in stato di quasi integrale conservazione. Proviene dagli scavi dell'Esquilino e si conserva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
filo-integralista
filo-integralista agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali