Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] con funzioni delegate di normazione, giurisdizione e amministrazione.
3. Primi decenni del secolo
a) Il populismo russo come sindacalismo di una unità morale, politica ed economica che si realizza integralmente nello Stato fascista" (art. 1); eleva il ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] in Eusebio: Paolino di Nola osserva che questi merita di essere primo fra i principi cristiani per la fede di sua madre Elena X 1483: «uxori divi Constanti».
34 Circa il testo integrale delle due epigrafi e la discussione delle possibili ragioni per ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] . Fanfani esercitò nella terza sottocommissione il ruolo di Dossetti nella prima: fu lui a proporre lo schema di lavoro con l’ solo a partire da questa si poteva arrivare ad «una carta integrale dei diritti dell’uomo [che] non può essere una carta dei ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] così perché nell'estate del 753, alla fine di luglio o nei primi giorni di agosto, senza dubbio per ordine di A., i Longobardi ed era sancito nel nuovo giuramento che, a garanzia dell'integrale adempimento delle condizioni di pace, A. prestò, ed ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] rilevanza giuridica. d) Scuola di Religione obbligatoria in quanto risponde all’educazione integrale [...] Questione del Concordato: a) Necessità di intese generali prima delle elezioni; b) Opportunità di integrare la Commissione Pontificia, con una ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] andavano dal pacifismo integrale all’interventismo convinto18. Per un pacifismo integrale era, per Paris 2004.
86 Cfr. F.L. Ferrari, “Il Domani d’Italia” e altri scritti del primo dopoguerra (1919-1926), a cura di M.G. Rossi, Roma 1983, pp. 13-16.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] historia di Plinio il Vecchio, il cui manoscritto integrale fu procurato da Niccolò Niccoli e commentato da Ermolao Maria, 1968, pp. 91, 66, 44). Ci volle la tragedia della Prima guerra mondiale, in cui la scienza si mise al servizio dei massacri di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] al trono di Polonia del 1573 e del 1575. Sin da prima della morte di Sigismondo II Augusto (7 luglio 1572), G G. XIII accolse la richiesta e confermò, riportandone il testo integrale, la bolla del predecessore. Quindi, per assicurarsi la piena ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] giudaismo ma come mezzo per la sua integrale realizzazione. Fece eccezione il minuscolo ma turbolento Essere', non una ‛Cosa'. Per dirla con le parole del titolo di una delle sue prime opere, l'‛uomo non è solo' (Man is not alone), e l'anima sensibile ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] L’esplicito attacco all’autore di Umanesimo integrale veniva d’altra parte introdotto contestualmente alla puntuale di là del peso specifico che il riferimento del pontefice alla prima sentenza della Corte può avere avuto nella decisione di De Nicola ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...