Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] dunque, è formulabile la tesi
che ci fu, per così dire, la prima metà di una vera e propria rivoluzione sociale; ma non si ebbe poi , è dal codice civile che si può desumere la visione integrale di un dato ordinamento. Il codice civile, come sanno lo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] componente complementare al sistema pubblico, talaltra di sostituirlo integralmente.A ben vedere, non si tratta di un percezione della pensione, e coloro che hanno già esaurito la prima fase e si trovano all'immediata vigilia della seconda. Poiché ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] di esso, se questa è fatta separatamente, o la trascrizione integrale del titolo stesso, quando è richiesta dalla legge, caso in cui l’ufficiale giudiziario, prima della relazione di notificazione, deve certificare di avere riscontrato che la ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] in via preliminare se il citato t.u. abbia integralmente sostituito il Protocollo d’intesa e l’AI, ovvero ; Giorgi, E., Il T.U. sulla rappresentanza del 10 gennaio 2014: i primi esiti giurisprudenziali, in Riv. it. dir. lav., 2015, II, 381; Giugni ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] ha il diritto di recuperare l’immobile rilasciato tramite il pagamento integrale dei creditori iscritti. Naturalmente questa possibilità di recupero dell’immobile ipotecato sussiste solo prima della sua eventuale vendita, in caso di vendita, se dopo ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa è fissato sia al primo periodo del co. 3, sia – e qui sta la novità a. con la disciplina della s.c.i.a. non è integrale, allo scopo di salvaguardare la competenza legislativa regionale in materia di ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] dal d.lgs. n. 150/2011, non trovano tuttavia integrale applicazione, in quanto il d.lgs. n. 150/2011 espressamente dell’art. 702 ter c.p.c. Quando la causa è giudicata in primo grado in composizione collegiale, con il decreto di cui all’art. 702 bis ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] i), che individuano fonti che a rigore non lo sarebbero: il riferimento è in primo luogo, agli enti di diritto privato, di cui ai d.lgs. 30.6.1994 del codice civile, le quali non trovano integrale e automatica applicazione nell’ambito dei fondi ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] doveva esserlo» (Mosco, G.D., La nuova s.r.l. artigiana: prime considerazioni, in Giur. comm., 2001, I, 661); ha aggiunto in seguito, deve più tecnicamente essere intesa come riferita ad una cessione (integrale) della quota. In ogni caso, e come è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] Quanto all’indirizzo tecnico-giuridico, esso si manterrà dominante per la prima metà del Novecento. Con un efficace gioco di parole, si può processuale del 1930, si vagheggiava una riscrittura integrale del codice di rito. Il progetto varato all ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...