MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] nel 1937 la libera docenza in geografia e, grazie a questa, prima l’incarico nella facoltà di magistero e in quella di scienze a solo nell’ateneo patavino. Morandini credeva in una geografia integrale: per lui il dissidio fra la geografia fisica e ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] latina di Alemanno Rinuccini dell'opera del sofista greco. Edito per la prima volta nel 1562 a Firenze per i Giunti (e poi ancora ibid. da Plutarco, in realtà "non è che una traduzione integrale degli apoftegmi di Erasmo" (p. 215): con una diversa ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] volta apprezzato dai maggiori pittori francesi: J.-B.-M. Pierre, primo pittore del re, che pure gli riconobbe delle "virtù e un 3, pp. 117-178 (contiene la traduzione italiana integrale della corrispondenza e dell'autobiografia); Julien de Parme 1736 ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] che egli espletasse quest'ultimo incarico nella città che solo due anni prima, nel 1342, era passata sotto il dominio di Pisa; tanto (a parte qualche lodevole eccezione). L'edizione critica integrale che si sta ora preparando sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] scienze politiche, che mantenne ininterrottamente sino al 1989.
I suoi primi lavori a stampa – il volume del 1942 dedicato a La diritto e su una forma di parlamentarismo assoluto o «integrale») e la sua evoluzione verso un modello costituzionale di ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] e, con notevoli cambiamenti, le inserì nell’integrale Collezione dei romanzi storici e poetici di Walter Scott Fu soprattutto a partire dal 1838, anno in cui pubblicò la prima versione in prosa italiana del Teatro completo di Shakespeare (ancora per ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] e il razzismo, definito «eresia antiromana» (Lovatti, 2009, p. 59). L’omelia fu pubblicata integralmente sul bollettino della diocesi di Brescia e costituì il primo atto ufficiale di critica alle leggi razziali da parte dei vescovi in Italia.
Nel ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] luglio. Rifugiatosi a Parigi C. Rosselli costituì con altri fuorusciti il primo nucleo di Giustizia e Libertà, mentre il B. e il ribadiva la propria adesione ad un'idea di "integrale democrazia liberale" aperta alle attese delle masse lavoratrici ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] all’evoluzione giurisprudenziale, come per l’abolizione integrale della tortura o la riduzione del valore (voti di Tosi come assessore degli Otto); Segreteria di finanze, Affari prima del 1788, bb. 686, 727 (documenti sul suo operato nella ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] e assegnata la cattedra di calcolo differenziale e integrale presso l’Università di Modena. Tuttavia la Mirandola 1961; V. Cappi, I moti dell’anno 1831 e i fatti della prima e della seconda guerra d’indipendenza a Mirandola, Modena 1961, pp. 29, 38 ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...