GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] la tutela dei due figli suoi e di Bartolomeo venne assunta prima dallo zio Pietro, poi dal cugino Pier Antonio.
Nel marzo delle quali frutto di acquisti per una loro integrale riedificazione, altre quali risultati occasionali per crediti insoluti ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] nel 1440 (Dini, 1980, pp. 385 s.). La trascrizione integrale della pratica di Uzzano, con l’erronea datazione del 1442, fu ) non raggiunse il mese di vita. L’unico figlio che superò il primo anno di vita fu Bernardo, nato il 14 luglio 1441, cui nel ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] lamentandosi di essere considerato eretico dai francescani di Terrasanta, primo atto di una trattativa a cui non fu estraneo Obicini Vaticana, Vat. Copt. 72) contenenti la traduzione integrale della grammatica araba della lingua copta di Yuhanna al ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] affascinata; si appassionò inoltre alla dodecafonia e al serialismo integrale. Nel 1956 a Padova il clarinettista Elio Peruzzi le anche di un sintetizzatore DX7, con cui compose brani fino ai primi anni Novanta, tra cui Parole di Qoelet (1987) e Forse ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] e di intellettuale che veniva indicato come ‘architetto integrale’. Erano gli anni che precedettero la fondazione della sormontata da una strettissima bifora ritagliata nella muratura.
In questi primi anni di attività, nel 1915 e nel 1922 realizzò ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] che nelle intenzioni incarnava l'ideale giovannoniano dell'architetto integrale, abile dalla decorazione al piano urbanistico) fu fratello Gino progettò, fin dal 1914, i molti saloni di prima classe del "Conte Rosso", che vennero costruiti più tardi ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] illustrata nella conferenza Il teorema di riduzione degli integrali doppi (in Rend. del Seminario matem. .
Fonti e Bibl.: A causa delle leggi razziali e della guerra il primo necrologio comparve solo nel 1946 in Boll. dell'Unione matem. italiana, III ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] analitica, sia mediante lo sviluppo in serie di funzioni prefissate, sia mediante un integrale curvilineo» (Amaldi, 1937, p. 5).
Nel primo periodo della sua attività scientifica elaborò considerazioni di carattere generale che riguardano i fondamenti ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] pronunciò a favore delle ‘colmate’ quale strumento di bonifica integrale, Agro pratese e corso dell’Arno, padule di Fucecchio ’Asburgo-Lorena, dopo il 1765. Perelli fu tra i primi a indicare l’esigenza di frenare il disboscamento per prevenire ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] del Decor Puellarum di Nicolò Jenson, riaprendo la polemica sul primo libro stampato in Italia e, in particolare, a Venezia. dello stampatore, di alcune edizioni veneziane e il testo integrale del privilegio concesso a Giovanni da Spira nel 1469 per ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...