LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] l'Archivio del Banco di S. Giorgio (Morandi, p. 146). I primi a darne notizia furono Belgrano nel 1866 e Varni nel 1870 e ampi furono editi nel 1907 a cura di G.B. Morandi. L'edizione integrale apparve in G. Pistarino, B. Lupoto e l'arte libraria a ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] risulta vedova di un Gherardo Sabolini nel 1332 e che morì prima del 1339.
Intanto Lucca, come già aveva fatto Firenze, decideva a c. di M. Vitale, Torino 1968, pp. 645-681 (ediz. integrale pp. 653-681); Rimatori del Trecento, a c. di G. Corsi, Torino ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] 1921, il F. si era espresso contro il sindacalismo integrale di E. Rossoni, cioè contro l'ipotesi di ruolo unificante fu svolto dalla Lega italica di Sem Benelli, alla quale sulle prime il F. aderì. Ma, anche questa volta, finì per prevalere in lui ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] cospicui interessi in Sicilia, aveva assunto in un primo momento una posizione di stretta neutralità, ma aveva febbr. 1190) prevedeva, a condizioni molto remunerative, il trasporto integrale di Filippo II e del suo esercito feudale; mentre l' ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] di John Arbuthnot, pubblicato nel 1753): un’antologia che comprendeva la traduzione integrale della Lettre sur le progrès des sciences di Pierre-Louis Moreau de Maupertuis, la prima traduzione italiana del Discorso sul metodo di Cartesio e La vita di ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] andava raccomandando frattanto, e altresì, la sollecita, integrale pubblicazione degli scritti filologici del Leopardi - e, se la collaborazione da esso ricercata di dotti stranieri, in primo luogo italiani.
Conforme al precetto e alla premessa del ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] del privilegio che Alighieri gli accorda menzionandolo in due occasioni. La prima è il già citato sonetto indirizzato a Cavalcanti, Guido, i’ di amici, il cui sodalizio si fonda sulla dedizione integrale alla poesia d’amore e su un nuovo ideale ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] alla facoltà di architettura di Roma. Ottenuto nel 1946 il primo premio ex aequo al concorso per la sistemazione dell’ex a Parigi fra il 1949 e il 1950 stimolò la visione integrale di architetto e artista. Ne è espressione il saggio del 1953 ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] nulla est persecutio") sceglie alla fine, cioè nel corso del primo trimestre del 1564, quando ormai Ochino aveva lasciato Basilea per successo (per la difficoltà della sua applicazione integrale) il decreto federale del 1570 sulla sottoscrizione ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] modello spagnolo, attivo in Italia dal sec. XVII. Alle prime prove di argomento religioso seguirono così i drammi per musica La teatrali furono pubblicati a Siena nel 1759; una raccolta integrale delle sue opere fu avviata alla fine del secolo, ma ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...