LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] ed altissimo nostro imperatore e re Napoleone Primo il Massimo (Venezia 1807). Nelle Memorie Muraro, Memorie degli ultimi cinquant'anni della Repubblica di Venezia. Edizione integrale, tesi di laurea, Università di Padova, facoltà di lettere, a. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] Sindacale livornese (si ricorda L’Italia fascista (Bonifica integrale), Milano, Museo del Novecento), tanto che alla arte e sport, inaugurata a Firenze nel 1982, presentò le prime prove di un tema da lui ampiamente sviluppato e reinterpretato in ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] 1476 (Alberici, 1980, p. 44 n. 5). Il fatto che nei primi documenti, e fino al 1473, egli compaia come tutore del figlio ancora minorenne XV secolo (Beltrami, 1917; si veda anche la trascrizione integrale rivista in Alberici, 1978, pp. 52-54).
Il ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] alla vigilia della morte, e vi ricoprì un ruolo di primo piano, soprattutto negli anni del pontificato di PioXII (1939 suscitò aspre polemiche, è quello diretto contro J. Maritain (L’umanesimo integrale, ibid., 1956, vol. 3, pp. 449-463). Al riguardo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] tra il 1890 e il 1898. Diversi disegni furono approntati dal G.: un primo progetto nel 1880-81 per un lotto tra via S. Brigida e via di architettura tecnica, si segnalano Il Piano regolatore integrale di Napoli, in Quaderni di architettura e di ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] d.C.), già salutata da J.W. Goethe alle prime traduzioni occidentali come un capolavoro. L'ampio e documentatissimo Discorso esegetico del 1904 offre un'abbondante esemplificazione, ma la traduzione integrale, già da tempo pronta per la stampa, restò ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] Bompiani entrò subito a far parte di una squadra di prim’ordine, nella quale figuravano Celestino Capasso, Paolo De Benedetti e molto amato. Curò infatti la pubblicazione dell’opera integrale e filologicamente corretta dei romanzi di Emilio Salgari, ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] , a cui si deve la monumentale edizione del testo integrale, in corso di stampa) hanno da allora considerato l può a grandi linee suddividere in cinque parti, di cui le prime quattro sono di mano di Stanziali e si ripartiscono fra annotazioni intorno ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] 1943. Nel 1927 ottenne, presso l'università di Ferrara, il primo incarico italiano di diritto corporativo, materia che passò poi a insegnare il C. intensificò il suo impegno per una integrale "bonifica" della cultura italiana, in polemica contro le ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] I suoi interessi letterari portarono ad una ammirata traduzione dei primi volumi dei Mémoires publiés par lui-même (I-VIII, nell'età leopoldina. Dal controllo "contingente" delle acque alla "bonifica integrale", ibid., pp. 53 s., 56, 58; D. Barsanti- ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...