ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] a differenza di quelle dei titoli, sono parte integrale dei singoli esempi e come pura esemplificazione vanno l'A. si valse del Celebrino, così è probabile che per la prima, sebbene non se ne trovi menzione nel colophon, si sia giovato dell' ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] gusto imperante. A essere interessato tra i primi a questa campagna di rinnovamento fu l Notizie delle pitture che si trovano nelle chiese e nei palazzi di Urbino, ed. integrale del testo originale a cura di L. Serra, in Rassegna marchigiana, XI (1933 ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] filosofia è definita come una concezione umanistica integrale della realtà: "La sfera del diritto pp. 183-207; A. Cavaglion, E. Nathan e l'ebraismo italiano del primo Novecento, in Atti del ConvegnoE. Nathan a 150 anni dalla nascita, in Critica ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] politicità. Egli cercò di ricoprire il secondo attraverso la prima, ma nella sua opera il riferimento ai valori si comportamenti […], servendo tuttavia i fatti alla esatta ed integrale, proficua individuazione e sistemazione scientifica delle norme e ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] di Ardigò in nome di "un'interpretazione integrale dell'esperienza" (p. 40). Al contempo Da Re, una giovane insegnante veneziana.
Dopo la morte del M. i primi a proporre una nuova riflessione sul suo pensiero furono i filosofi che gli erano ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] alcune questioni forestali, dove il G. raccolse, in forma integrale, varie lettere inviate all'avv. A. Gori, presidente Roma 1979, p. 668; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, pp. 12, 94, 108, ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] in guerra dell'Italia, il C. fu tra i primi redattori del quotidiano ad arruolarsi come volontario: partecipò ad alcune (il prof. Mario Ferraguti ne fa una descrizione dettagliata in Bonifica integrale, 1 [1930], pp. 9-10). Quando poi il governatore ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] breve trattato teorico, diviso anch’esso in due parti. La prima parte, propedeutica, segue il proemio e definisce, in stretta tutto appropriato, di Ars notaria. Lo attesta la ripresa quasi integrale di molte parti del Liber in opere di altri maestri ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] fine la Battaglia a 8 per cantar e sonar op. III (1619; trascrizione integrale ibid., II); mentre i citati Salmi vespertini op. V (1627) sono dedicati de caelo a 6 nel libro del 1614, la Sinfonia prima a 8 nel 1619), in catene di brevi episodi che ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] occupò anche della teoria dell'evoluzione e dell'evoluzionismo, prima nella memoria Sull'evoluzione e la biologia generale come . 299-300; Un nuovo aspetto della bonifica integrale: la bonifica idrobiologica, Roma 1913; Associazione batipelagica ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...