DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] nel 1795. Solo nel 1979 ha visto la luce una sua riedizione integrale curata da C. M. Moschetti (Il codice marittimo del 1781 di 1799 pubblicò a Napoli il testo delle lezioni tenute nel primo anno di corso: La giurisprudenza del commercio, un grosso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] di astronomia, ma in concomitanza alla nuova nomina diede alle stampe una memoria di calcolo integrale: Integrazione generale delle equazioni del primo ordine a due variabili (Bologna 1800). Passato poco dopo alla cattedra di astronomia, ebbe modo ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] va ricordata la fondazione del Centro di assistenza integrale nel quartiere Stella di Napoli. Furono posti sotto il 14 agosto (e fino al 15 febbr. 1959), divenne il primo ministro della Sanità della Repubblica italiana (il ministero era stato appena ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] rinascita stradale’ che avrebbe dovuto operare una trasformazione integrale delle principali vie di comunicazione del Paese, . Già il 19 maggio 1936 Mussolini tracciò personalmente il primo piano delle nuove arterie che si irradiavano da Asmara e ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] Urbino nel 1585. E se il G. arrestò ai primi due libri la pubblicazione delle sue versioni (non estranea laurea, Università di Padova, a.a. 1994-95 (contiene l'edizione integrale del testo); L. Borsetto, Tradurre Orazio, tradurre Virgilio. "Eneide" e ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] . Ma Sivori fu molto abile nel proporsi anche come valente esecutore di musica da camera: lo dimostrano sia la ‘prima’ integrale (Londra, 1845-46) del corpus quartettistico beethoveniano, sia l’entusiasmo di Giuseppe Verdi, che nel giugno del 1876 a ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] a far parte del governo provvisorio della neorepubblica di Venezia nei primi mesi del 1848. Il nobiluomo, patriota e medico magnetizzatore, tedeschi, principalmente di Franz Schubert (l’integrale delle Melodie per una voce con accompagnamento di ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] e incarichi ufficiali. Alla poesia idillico-epitalamica affiancò una ricchissima produzione anacreontica, che comprende la prima traduzione italiana integrale di quello che allora si considerava il corpus del poeta di Teo (odi, epigrammi, frammenti ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] forma (monopartita con refrain, bipartita con ripresa integrale, bipartita con refrain), pur nell'ambito di 1, 92; Italia sacra musica. Musiche corali italiane sconosciute della prima metà del Cinquecento, raccolte ed edite da K. Jeppesen, Copenhagen ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] clero con il passato regime napoleonico: Morozzo fu segretario della prima e consigliere della seconda. Il 4 giugno Pio VII semplicisticamente tra «coloro che volevano un puro e integrale ritorno allo stato antecedente delle cose. Egli apprezzava ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...