FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] (classe XXV, cod. 570, pp. 73 ss., pubblicato integralmente da M. Lupo Gentile, pp. 72-90) insieme con , Pentamerone, IV, 3 e 8), Prospero cede la scelta delle prime due alla donna che ottiene di accrescere smisuratamente gli attributi sessuali suoi ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] la cattura fu nominato al suo posto Giuseppe Hamerl.
La contestazione più integrale della ricostruzione della vicenda di Palatucci è stata apportata nel maggio 2013 da una ricerca del Primo Levi Center di New York, i cui esiti hanno avuto un certo ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] punta l’insegnamento di Vallauri, ma alla lettura integrale dei testi latini da cui distillare a esclusivo XVI (1947), 5-6, pp. 759-769; S. Timpanaro, Il primo cinquantennio della Rivista di filologia e d’istruzione classica, in Rivista di filologia ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] e vicende del suo apostolato furono raccolte dal suo primo direttore spirituale, il gesuita Cosimo Pazzi, autore di Alle pp. 531-806 della Positio è allegata l’edizione integrale della seconda redazione manoscritta della Vita della Serva di Dio ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] , iniziata intorno al 1334: il commento alla Commedia, che ora gli si attribuisce con sicurezza. Si tratta del primo commento integrale fiorentino dell'opera - dal momento che un commento alle tre cantiche in volgare era stato già compilato da Iacopo ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] dei confini del partito socialista e a un socialismo integrale che fosse sintesi dialettica delle varie scuole. "In , ad indicem; D. Scacchi, Il movimento operaio a Roma nel primo decennio dopo l'Unità, in Roma tra Ottocento e Novecento. Studi ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] ), per l’esame del disegno di legge «Provvedimenti per la bonifica integrale» (1928), d’accusa dell’Alta Corte di giustizia (1929-34 , fu costretto ad abbandonare castello Regina e si trasferì prima a Piacenza e poi a Sirmione, sul lago di Garda ...
Leggi Tutto
MASTRI, Bartolomeo
Paolo Falzone
– Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] in dubbio da Forlivesi sulla base di due dati documentali. In primo luogo il nome del M. non compare nell’elenco degli Metaphysicorum, I, ibid. 1646; II, ibid. 1647. Un’edizione integrale dell’opera, in cinque tomi, fu pubblicata a Venezia nel 1678 ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] degli autori, rappresentare il primo capitolo di una ricostruzione integrale della storia del pensiero scientifico che, il 16 novembre 1939, gli diede il figlio Gerald.
Fin dai primi anni del suo soggiorno al MIT Santillana si legò a un gruppo di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] avrebbe dovuto ottenere dalla monarchia spagnola l'applicazione integrale del concordato del 1851 e degli accordi in Arch. hist. pontificiae, VI (1968), pp. 286, 294; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale…, Roma 1971, pp. 39, 533, 570 s., 573; G. ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...