CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] ... è così non curante, o mostra d'esserlo, che né il primo [volume del Caeremon. Episc.]presentò in persona al papa, ma lo mandarla ad effetto" (ibid., I, 1, p. XV).Riprodusse integralmente, in ogni volume, le acri e forti critiche del Cenni, ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] a seguito della legge n. 3134 del 1928 sulla ‘bonifica integrale’. Sono dello stesso periodo i piani di La Spezia, Benevento, IX (1930), 5-6, pp. 195-235); in seguito partecipò alla prima stesura del Piano per l’E42 di Roma con il gruppo diretto da ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] buone critiche, confermate quando il saggista e germanista Giorgio Zampa pubblicò il testo integrale per Mondadori nel 1997. Sempre a lui si deve l’edizione delle parti completate sul collegio, prima da Scheiwiller nel 1986 (Le Ore) e 1987 (Le Ore II ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] ’atto del leggere predispone all’ascolto, educa al rispetto integrale e quindi alla tolleranza. Nel concepire la lettura come - G. Zanetti, Bologna 2010.
Fonti e Bibl.: Una prima autobiografia di Raimondi è Conversazioni: una speranza contesa, a cura ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] intenso li indusse a dirigersi a Delhī, ma poco prima di giungervi Bellomont morì improvvisamente il 20 giugno. libri (Milano 1986).
Fonti e Bibl.: G. Coggiola, Sulla nuova integrale pubblicazione della "Storia del Mogol" del veneziano N. M., Venezia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] all'epoca del ritorno di Emanuele Filiberto. Il cosiddetto Memoriale al duca Emanuele Filiberto fu pubblicato integralmente da E. Ricotti nel primo volume della sua Storia della monarchia piemontese, Firenze 1861, pp. 291-340. Attribuito tuttavia al ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] nel 1952, con il teatro. Per la regia di Luigi Squarzina, una versione dell’Amleto con Vittorio Gassman (la primaintegrale in Italia), suscitò in lui il sogno del palcoscenico, sulla spinta del quale nel 1955 entrò in una filodrammatica piuttosto ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] anno, su invito di Toniolo, Torregrossa partecipò a Genova al primo congresso cattolico di studi sociali. Nella relazione, dal titolo La Tali punti programmatici rispondevano all’applicazione integrale del cristianesimo, all’espressione dell’ ...
Leggi Tutto
MASNOVO, Amato
Paolo Pagani
– Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] deve fondarsi su concetti che abbiano a contenuto la realtà attuale: «prima si ha la nozione di ente; solo dopo viene il giudizio sull . Il principio di non contraddizione nella sua accezione integrale è «principio di ragion sufficiente», per cui l ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] nero, fondato nel 1894 da Olindo Malagodi e considerato il primo quotidiano socialista italiano. Collaborò a lungo, scrivendovi anche in del commercio borghese, anticipando la tesi della «cooperazione integrale», che avrebbe esposto di lì a pochi anni ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...