Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] e-P2???. Analogamente, in un altro recipiente connesso con sifone col primo e contenente un elettrodo di Ag in una soluzione di A???tof T′, si calcola
e potremo pure calcolare l'altro integrale
avendo così tutti i dati da introdurre nella (13 ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] .
Infine, secondo il significato più riposto della connessione fra principî logici e principî matematici, i primi sono stati integralmente "formalizzati", soprattutto attraverso i lavori di Frege e, ancor più, di Hilbert. Una volta apparso ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] III, p. 621 e l'ultima tavola dell'appendice.
Bandiera di Savoia. - Prima di Tomaso I, che fu conte dal 1189 al 1233, non si ha alcuna la forma rettangolare del primo periodo, rappresentò per i patrioti il programma integrale della futura Italia, ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] per passare dalla luce diffusa da 1 cmc. all'azione integrale lungo tutto un raggio E O diretto dall'atmosfera all esso fosse così basso e vicino alla terra, che uno dei primi uomini vi urtava contro nel sollevare il suo pestello per sgusciare il ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] quando la memoria venga considerata nella sua concretezza integrale, in cui il contenuto rappresentativo è sempre anche 00 a 99; il suo esempio fu seguito per l'Italia per la prima volta nel Nouveau traité de mnémonique par l'A[bbé] G[isey], Torino ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] per effetto della legge Mussolini sulla bonifica integrale, ormai stanno per essere completamente acquisiti città e le castella dell'Istria, Parenzo 1892-1893; id., Le origini e le prime vicende dei comuni istriani, in Arch. triest., n. s., XXIII; G. ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] de festo Corporis Christi, per poi dare inizio alla trentennale impresa di spoglio dell'opera integrale dell'Aquinate e di altri autori a lui collegati, la cui prima fase si è conclusa nel 1980 con la pubblicazione dell'ultimo volume dell'Index ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] , in sostanza, un passo indietro. Occorsero dal 1882 decennî per ritornare al concetto più comprensivo e integrale, illustrato nei primi paragrafi. E furono decennî di esperienza assai triste, soprattutto per il Mezzogiorno d'Italia.
Meglio chiariti ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] del terreno, sono i concetti informatori della "dottrina integrale della concimazione", formulata da G. Tommasi nel 1937 al disopra del quale un solco inciso nella pasta si chiude prima di 1/2 minuto senza ricorso a scuotimenti. Limite di fluidità ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] ammasso totale fino al 1946, adottandosi l'ammasso per contingente solo nel 1947. Prima della guerra le deficienze erano di circa 1.000.000 di q. tra fabbisogno medio. L'uso del pane di farina integrale e l'arricchimento della margarina in vitamine A ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...