I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] 'approssimazione con funzioni 'spline', nel qual caso si cercano raccordi anche per la derivata prima agli estremi dell'intervallo di integrazione.
Approssimazione di integrali
Per l'approssimazione del valore I(f)=∫baf(x)dx un'idea naturale è quella ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] che venivano poi presentate e in genere accettate integralmente dal Consiglio supremo.
Lo stesso sistema fu di nuovo a Parigi le cose erano press'a poco al punto di prima, salvo il lavoro delle commissioni, e l'idea del trattato preliminare senza ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] a pompa (A. C. F. I., ossia Caille-Potonié, A. C. F. I. integrale, Worthington, Dabeg operanti a miscela; Weir, Knorr, Coffin, Elesco operanti per superficie; Emerson, Hancock, ecc.), il primo, il terzo, il quarto, il quinto, il sesto e l'ottavo sono ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] , secondo il principio su cui si basano o secondo che servono alla determinazione integrale o selettiva della radiazione delle diverse lunghezze d'onda. Dopo le prime misure di C.-S.-M. Pouillet (1837), le determinazioni si sono moltiplicate ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] nei gruppi d'una gnr restano costanti. Viceversa due gruppi di n punti su f per cui le somme degli integrali di prima specie siano eguali (o congruenti rispetto ai periodi) appartengono a una medesima serie lineare, cioè sono equivalenti.
Date due ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] pressione compresa tra 70 e 210 kg./cmq.
Nel processo multiplo i gas vengono prima trattati tra 480° e 540° a una pressione che va da 40 a 60 più alti in quanto realizza la trasformazione integrale della cellulosa in zuccheri fermentabili è il ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] studio delle edizioni antiche hanno notevole importanza le marche o filigrane.
Il formato dei primi libri fu l'in-folio. Ma già verso il 1462 viene in uso l tutti i documenti scambiati né il loro testo integrale.
Per i Libri feudorum, v. feudo; ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] per il principio o per la fine, scade, rispettivamente, nel primo o nell'ultimo giorno del mese. La cambiale in fiera è un deve elevarsi ogni qual volta non si ha il pagamento integrale della somma cambiaria da parte dell'emittente o del trattario, ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] r; r???] e l'altro Φ (pure a sei componenti) che ha le prime tre componenti pari a quelle di r??? e le altre tre pari a quelle di conica (detta appunto kepleriana): inoltre dalle [3] si ha l'integrale delle forze vive:
dove V è la velocità. Com'è noto ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] a. sia dotati di dispositivo per l'introduzione della trazione integrale (per es., Subaru Leone, 1978; Fiat Panda 4x4, maneggevole, la M151 divenuta celebre nel Vietnam. Furono anche tra i primi a introdurre un leggero quadriciclo da 1/2 t a 4 ruote ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...