1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] degli altri elementi che costituiscono il solido, né la posizione di questi in rapporto al primo.
L'energia potenziale elastica potrà dunque scriversi:
l'integrale essendo esteso a tutto lo spazio V, connesso, occupato dal corpo, e ϕ essendo una ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] , con I l'intensità della corrente nel circuito principale, si ha, per la prima legge di Kirchhoff,
Inoltre per la legge di Ohm VA − VB = i1 pulsazione ω, mentre i vettori che rappresentano gl'integrali sono ritardati di 90°, e la loro lunghezza ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] quale, fra l'altro, i lobi delle mascelle, i primi due articoli dei palpi labiali e la ligula (risultante dalla immagine, vi è pure mancanza, per quanto acquisita e non integrale, di metamorfosi; si chiamano pseudoametaboli (Mallofagi, Anopluri e ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] della flessione sopra ricordate si applicano integralmente alle sezioni simmetriche miste di cemento armato del ferro e B1 C quello delle z del conglomerato; quest'ultimo incontra il primo lato H A1 in un punto X che individua l'asse neutro x x. ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] l'RNA messaggero di partenza. Questa tecnica è stata usata per la prima volta da diversi ricercatori nel 1974 per il gene della globina di nel batterio e replicati indefinitamente come parte integrale del plasmide. Grazie a queste tecniche diversi ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] deflusso annuale per minuto secondo, calcolato in base alla portata integrale d'un periodo di parecchi anni, si dice modulo del lo spostamento del fiume e l'allungamento del corso; dalla prima consegue l'abbassamento del pelo d'acqua e con questo ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] degli interessi della collettività per la sua integrale valorizzazione. Nel perseguimento di questo fine, Si tratta di una direttiva CEE (27 giugno 1985, n. 337), una cui prima applicazione in Italia si è avuta grazie all'art. 6 della l. 6 luglio ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] svolgimento con la partecipazione di 47 nazioni.
L'IDOE costituisce oggi la prima fase di un progetto dell'ONU ancora più vasto e a lungo termine e di grande affidabilità, l'impiego integrale di automatismi.
L'esplorazione oceanica tridimensionale ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] del governo nipponico che ne svelano i propositi. Il 20 agosto 1937 il primo ministro Konoe affermava la necessità di addivenire a una soluzione "integrale" dei rapporti nippo-cinesi, di stabilire nella Cina del nord una amministrazione "strettamente ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] principî comuni di tutte le cose o dall'unica struttura integrale dell'universo, si hanno tre rami della fisica, la comuni a esseri svariati. Fra le parti in cui si divide la prima, B. si occupa soltanto dell'astronomia, deplorando che sia stata ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...