Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] rimanga probabilmente il suo capolavoro, nella versione integrale), egli è tornato a imporsi all'attenzione della ai margini del c. spettacolare. Per es. le opere raffinate del primo, come All the Vermeers in New York (1990; Tutti i Vermeer di ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] quantità di calore che entra nel tempo d t attraverso la prima sezione è data da
mentre la quantità di calore che esce dalla è posto a2 = k s/k′ p.
L'equazione (6) ha per integrale:
Le costanti A e B si determinano tenendo presente che per x = 0 deve ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] ibid., pp. 375-82; A. Emiliani, Il museo come sistema urbanistico integrale: il caso del giardino ''d'Università e d'Accademia'', ibid., pp. culturale è di dare a quanti più possibile le prime chiavi d'accesso, con la speranza che loro stessi ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di accumulo, per i quali l'uscita è l'integrale dell'ingresso), ciò non di meno il sistema complessivo presenta di fenomeni non lineari, e cioè nel caso in cui quanto meno la prima delle equazioni [2] (con u(t)=0) va sostituita con un'equazione ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] , si ottenne che l'imperatore non insistesse sulla presentazione integrale del libello al Concilio; e nella XXI sessione (5a la sessione fu rinviata dal 26 novembre al 17 dicembre, poi ai primi e al 15 di gennaio 1563, di nuovo al 4 febbraio e ancora ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] est in ea aede, giacché l'alto basamento è parte integrale del tempio italico. In secondo luogo Vitruvio pone la ragione . Oltre l'abside ordinaria ve ne è un'altra inserita nella prima. All'estremità del transetto si vede ancora un'abside chiusa da ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] toracico. Si vide che nell'uomo questo tempo fu di 10 minuti primi per l'indigosolfato sodico, di 20 per il peptone. Poiché adunque il minore e non è la parte integrale della lesione.
La cura deve essere prima di tutto profilattica, poiché le ferite ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] tipo 108 Balilla, ai 100 ÷ 150 cav. per litro nei motori da primato).
La potenza massica (o massiva) di un motore è il rapporto fra il eccezionali in dipendenza appunto della sospensione indipendente integrale. Il miglior risultato complessivo, dopo ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , Restauro anni '80: tra restauro critico e conservazione integrale, in Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d' I siti archeologici. Un problema di musealizzazione all'aperto, Primo seminario di studi, Roma, febbraio 1988, ivi 1988; Archeologia ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] geografico-economico la Dalmazia forma un'unità integrale, nettamente e solamente adriatica.
Amministrativamente, allo stratego. L'atto antipatico, tipico della politica greca, è il primo di tutta una serie di atti con cui Bisanzio cerca di cattivarsi ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...