PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Associati) era improntato ai criteri della progettazione integrale e si basava su due elementi fondamentali: l quattro campate da 126 m e due da 70 m, è il primo esempio di ponte ''a cassone'' transitabile, costituito da elementi in lamiera ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] da letto per la servitù, di notte; e la grande salle al primo piano, che serviva da camera da letto per il capo di famiglia ed tema delle abitazioni in generale è trattato raramente in senso integrale in una sola opera, in tutto il suo sviluppo ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] culla della m. informatica.
Nel 1957 Mathews terminò MUSIC I, il primo di una serie di programmi per elaboratore di cui il più famoso lo sviluppo della percezione sonora, la cattedra di ritmica integrale tenuta da L. Bassi presso il conservatorio di ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] questi elettroni. Ciò è stato messo in evidenza per la prima volta al tempo delle esperienze di Wilson per mezzo delle paziente. Si tende oggi a costruire apparecchi a protezione integrale tanto che il paziente o l'operatore possono impunemente ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] cospicuo importo di 390 milioni di dollari. L'integralità del bilancio viene esclusa, del resto, dalla stessa , ossia un avanzo previsto di franchi 18.664.060.
Germania. - Il primo bilancio dell'Impero tedesco, nel 1871, fu di 78.004.146 talleri (un ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] in 2 stagioni di 3 mesi l'una, suddivise in due semi-stagioni. Nel primo giorno di ogni stagione cade una festa solenne: Samhuin il 1 novembre, Begen il monaci irlandesi che si consacravano allo studio integrale del mondo classico, ci hanno lasciati ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] un saldo attivo (+5,2%) nel 1991. I flussi migratori, già consistenti prima del 1991 (nel 1981 erano temporaneamente all'estero oltre 1.000.000 di -Zisi 1976; Kondić, Popović, 1977). Lo scavo integrale della città venne avviato già negli anni Venti e ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] nulla per n > 1, tranne nel caso in cui n sia composto di fattori primi tutti diversi, perché allora, se k è il numero di questi fattori primi, si ha μ(n) = (- 1)k.
Il prodotto integrale f × μ si dice la derivata numerica di f e si denota con ∂f ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] da Anversa.
Ma la scuola bolognese fu più integralmente rappresentata nella sala bolognese (la "Bologna" dei il Nogari, il Ricci da Novara, lo Stella; vi fece le sue prime armi il Baglione, biografo di tutti costoro. La Biblioteca con le annesse " ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] , 78, 79; IV, 6. Nel sec. XII o, al più tardi, nella prima metà del sec. XIII erano state tradotte in latino le Vite di Diogene Laerzio. E ad Il Ficino sentì il bisogno di una nuova integrale traduzione dei dialoghi platonici, cui attese con intento ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...