NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] sono anche in collina (54), ma 11 soltanto in montagna. Le migliorate condizioni igieniche, con la bonifica integrale là dove prima dominava la malaria, hanno reso più sensibile il fenomeno della prevalenza agricola e demografica della pianura sulla ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sistema.
Certo è che la parte del mondo greco ove esso apparve per la prima volta è l'Asia Minore, donde poi - in ispecie dal tempo delle guerre somma di diritti, che derivavano dal possesso integrale della cittadinanza romana; più limitata ancora l' ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] l'applicazione di un vasto piano di bonifica integrale che ha impresso alla rigenerazione della Maremma un è vita e che è morte sul campo in cui le città si contendono il primato. Dal secolo XI al XII primeggiano Lucca e Pisa e si combattono; Pisa, ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] e B non ammettono divisori comuni (che non siano costanti), e si dicono primi tra loro. Se invece Rk = 0, il resto precedente R-1 è ) del n. precedente.
Nel caso, particolarmente importante nel calcolo integrale, in cui i coefficienti di F(x) e f(x) ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] . di Hg, alla temperatura di 15° e con s = 15 mm., si ha con la prima (la più esatta) c = 342,2; con la seconda c = 342,3; e con la oggettiva, la potenza irraggiata dalla sfera sarà:
l'integrale essendo esteso a una sfera concentrica con la sfera ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] intento a strappare l'albero dal suo recinto, mentre nel primo anello una donna si piega su una tavola appoggiando la le op. cit. del Seager. Per Festo, in attesa della pubbl. integrale in corso, v. le relazioni nei Mon. ant., cit.; per Hagia Triada ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ) e limitandosi spesso, invece di tentare la ricreazione integrale della storia, a compiere, in maniera diversa a e minore unità hanno III-IV [I-II] Re, nei quali i primi undici capitoli, in cui la successione di David e il regno di Salomone sono ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ovest della torre medesima, i resti di un altro simile condotto di Ur-Engur (prima metà del III millennio a. C.).
Strabone (XVI, I, 5) accenna alla per il futuro, che sarà invece applicata integralmente dove è compatibile un maggiore agglomeramento, e ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] eguale velocità v e si trovino in posizioni antipode. Si ha per la prima formula:
Ww = 0 per la seconda e per la terza
I campo mediante le relazioni
e di qui si ricava ogni altra formula integrale.
Sotto un certo punto di vista si può dire che lo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] a cui esse si riportano, fiorito forse tra il 200 a. C. e i primi secoli d. C. Infine nell'aṣ-Ṣafā, regione vulcanica ad est del Ḥaurān, ed alla scienza determinamno a loro volta la riedizione integrale del Corpus Inscr. Graec. e la pubblicazione ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...