Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] scolari, e segnatamente del Torricelli, e furono posti a base del calcolo differenziale e integrale, dal Leibniz, che esplicitamente riconosce nell'opera del C. il primo impulso alla sua teoria; lo stesso segno di integrazione ʃ fu infatti da lui ...
Leggi Tutto
OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] aria in cui s'erano prodotte scariche elettriche. Il primo però a scoprire l'esistenza d'una sostanza ben definita osservato che a −1940 si può avere una trasformazione quasi integrale dell'ossigeno in ozono; a temperatura ordinaria la quantità ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 maggio 1718, morì il 9 gennaio 1799. Matematica, è autrice d'un trattato d'analisi algebrica e infinitesimale. In un primo tempo la sua vita è particolarmente legata alle frequenti [...] conto di tali progressi. Essa si divide in due tomi. Nel primo, che tratta "dell'analisi delle quantità finite" insieme con varie svolto il calcolo infinitesimale: calcolo differenziale e integrale, "metodo inverso delle tangenti" o risoluzione di ...
Leggi Tutto
Nella recente produzione musicale la tecnica armonistica non sembra mostrare suoi proprî, intrinseci sviluppi che, teoricamente, già fin d'ora abbiano trovato pacifico assestamento in altri sistemi da [...] consumato il processo di assorbimento delle correnti del primo novecento dell'esatonalità e della stessa, più importante dell'accordo e della concatenazione d'accordi quanto nell'integrale congegno della composizione; che presso gli esponenti della ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Giulio NATALI
*
Matematico e poeta, nato a Castagneta (Bergamo) il 13 maggio 1750, morto a Parigi il 14 luglio 1800. Vestì l'abito ecclesiastico a diciassette anni, e a venti fu [...] tra le quali insigni le Adnotationes ad calculum integrale Euleri (Pavia 1790-92), non abbandonò edite e inedite di L. M., Bergamo 1903; A. Fiammazzo, Nel XIV luglio MCM, primo centen. d. morte di L. M., Bergamo 1900; id., Nuovo contrib. alla biogr. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Ettore Bortolotti
Matematico, nato a Bologna il 25 marzo 1681, morto ivi il 13 ottobre 1761. Fratello di Eustachio (v.). Fu degno successore, nella scuola matematica di Bologna, di [...] XVIII, 1714), dove viene per la prima volta insegnato ad integrare le equazioni differenziali omogenee nelle due variabili, con metodo che è tuttora seguito.
Altri importanti risultamenti nel calcolo di integrali definiti, e in quello di espressioni ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 6 ottobre 1879, da famiglia oriunda della Val di Sole (Trentino), compì i suoi studî nell'istituto superiore di commercio di Venezia e nella facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] presiedere la nuova facoltà di scienze politiche. Nel primo periodo della sua attività scientifica diede contributi personali direttive di Benito Mussolini per lo svolgimento della bonifica integrale. È membro del Gran Consiglio del fascismo.
Le sue ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale, nato a Milano il 24 aprile 1871. È stato uno dei pionieri delle applicazioni elettriche e dello sfruttamento delle forze idrauliche in Italia, fondando e presiedendo molte fra [...] Conti, che, con la costruzione dei grandiosi impianti del Toce e del Devero, stabilì il primo esempio di sfruttamento integrale dei bacini imbriferi, affinché nessuna parte della ricchezza idrica andasse distrutta; la Società idroelettrica ligure ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico, nato a Ferrara il 20 febbraio 1885. Ha svolto la sua attività nel campo industriale, finanziario ed agricolo. A lui si devono principalmente la rinascita e lo sviluppo della [...] marineria veneziana, il primo studio organico sulla bonifica integrale della provincia di Ferrara, l'incremento del porto industriale di Venezia e l'avviamento a soluzione del problema della navigazione interna nella Valle Padana. Nominato senatore ...
Leggi Tutto
Dal 12 settembre 1929 al 24 gennaio 1935 resse il neo-istituito Ministero per l'agricoltura e le foreste, dando largo incremento, specie per mezzo del sottosegretario Arrigo Serpieri, alla bonifiea integrale. [...] rimase ad personam membro del Gran Consiglio del fascismo, ma la sua figura, nella vita del regime, non fu più di primo piano. Partecipò alla storica seduta del Gran Consiglio del 24-25 luglio 1943, nella quale votò contro Mussolini per l'ordine del ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...