L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] in insediamenti abbandonati, promosse (a eccezione dello scavo integrale di Rougiers diretto da G. Démians D'Archimbaud, a Bergen e a Jarlshof in Norvegia hanno consentito, nel primo caso, la ricostruzione dell'assetto urbano con la rete viaria ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] disopra del punto fisso o coincide con esso. Nel primo caso si dice che l'equilibrio è stabile, volendo con la traiettoria si riduce ad un punto dello spazio S, mentre la curva integrale (dello spazio S′) è una retta parallela all'asse dei tempi.
Per ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] lui prese il Gothein le parti della storia della cultura, come quella che "ricerca in prima linea le forze operose" del mondo, richiamandosi a una storia integrale dell'umanità (non a quella "delle pignatte e dei costumi"!) che doveva essere, appunto ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] e l'ufficio stanno progredendo verso un sistema integrato, automatico, flessibile, anche la c. muove i primi passi verso la ''gestione integrale''. Esiste nel mondo un numero abbastanza elevato di applicazioni che confermano la fattibilità dei vari ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] unitaria e la separatista, la prima che vuole conservare il termine di antropologia allo studio integrale dell'uomo, la seconda che S. Sergi, in Riv. di antrop., XXI (1937); id., Le prime e le più antiche civiltà, Torino 1926; id., Da Alba Longa a ...
Leggi Tutto
LIMITE
Giovanni Lampariello
(fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] ∣an − 1∣ = 1/n e mentre i termini delle prime due tendono al proprio limite rispettivamente sempre decrescendo e sempre crescendo, massimo δ, la Sδ ammette un limite finito J, questo si chiama appunto integrale di f(x) da a a b.
Ora la Sδ non è una ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] nella fabbricazione di prodotti di farina integrale o semi-integrale largamente esportati, mentre diminuisce la produzione europeo.
Nell'agosto 1995 I. Carlsson, leader socialdemocratico e primo ministro negli anni 1986-91 e 1994-96, annunciò la ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] variabili i cui valori positivi sono tutti e soli i numeri primi: in altre parole, se n > 0, l'equazione Li (x), dove Li (x) = ∉x0 dt/ln t è la funzione logaritmo integrale di x, e dove ϕ(d), la funzione di Eulero, è il numero di progressioni mod ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] sono in generale basati sull'impiego di un'azione integrale sull'errore (tipicamente, la differenza tra l'andamento della e problemi di sintesi delle strategie di controllo. Nel primo ambito non è ancora disponibile una teoria unificata, soprattutto ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] doti intuitive del R. fossero associate a un acuto spirito critico; ad es., il concetto d'integrale definito appare qui per la prima volta esposto in modo pienamente rigoroso. La seconda dissertazione, sulle ipotesi che servono di base alla geometria ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...