Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] ai raggi fra i 600 e i 700 mμ (arancio-rosso).
La prima emulsione dà un negativo selezionato delle parti azzurro-indaco del soggetto; la rappresentabile, alla revisione della pellicola mediante l'integrale proiezione della stessa. Il nulla osta non ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] morale e fisica dei bambini. La s. secondaria di primo grado, invece, presenta tuttora varietà di ordinamento, anche là della loro preparazione. In particolare, il "criterio dell'integralità" porta a un tipo d'istruzione in sostanza eterogeneo, ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] q. (poco meno di 1/3 del totale mondiale: Argentina 9,6, al primo posto fra tutti i paesi produttori); di tabacco, 1,5 milioni di q. ( a poco a poco il terreno anche per l'accettazione integrale del non intervento.
Non si può considerare dunque come ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] del tutto carente, né tale carenza può trovare integrale giustificazione nella natura spontanea della f. di eccessivi e di costi troppo elevati imposti dalla società). La nascita del primo figlio è l'evento cruciale che porta il più delle volte a ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] distacco e fuga da essi: nel che sono d'esempio alla prima fondazione degli ordini monastici cristiani (sec. IV) e buddhistici (sec tre diritti all'esistenza, al lavoro e al prodotto integrale formano tutta una sola catena di deduzioni. Si vengono ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] è stato ricordato con numerosi convegni, mostre e pubblicazioni. In Italia è stata pubblicata da Einaudi la prima traduzione italiana integrale (La storia di Genji) condotta sul testo classico da Maria Teresa Orsi.
Nel 2008 con il premio Akutagawa ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] , in via generale, art. 1 della l. 31 dic. 1996 nr. 675). Prima di quest'ultima legge, già l'art. 615-bis del codice penale, introdotto dalla l valore assoluto? Quali sono gli effetti di un'integrale e precoce rivelazione del 'destino biologico'? Un ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] y′). Tale soluzione, che si indica con G, dal nome di Green che per primo la introdusse in un problema di elettrostatica. è del tipo
r = r(P, P generatrici di bordo, un elemento tirante tale da assorbire l'integrale del taglio S = S(2) sul bordo ψ = ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] dy2 ... dyN2 e cioè come prodotto di un elemento di volume del primo spazio delle fasi (e cioè dx1 dx2 ... dxN1) per un elemento di è eguale ad 1; tale costante è dunque:
dove l'integrale si deve estendere a tutto lo spazio delle fasi.
Un'altra ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] Roma sulla Macedonia (168 a. C.); ma certo già prima la cottura del pane doveva essere praticata nei forni domestici delle spore, sono rimasti nel pane resistendo al calore della cottura.
Pane integrale. - È un pane (nero, bigio) preparato con farina ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...