MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] ma affidò soprattutto la sua fama a quel commento integrale della Bibbia che portò meritamente per cinque secoli il titolo Un certo risveglio d'interesse scientifico si verificò in Italia nella prima metà del sec. XI; e si lascia sentire nel lessico ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] liquido e il suo vapore, ma si mette per la prima volta in evidenza la possibilità di un passaggio continuo dallo stato d'integrazione, il fattore
si può portare fuori del segno di integrale: si trova allora
dove si è conglobato nella costante B il ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] di quasi il 30% − a cui va sommato quello dei paesi della prima cintura, la cui crescita media sale del 65% (Pomezia +124%) −, tra Lanciani. Tali ricerche, basate sulla ricognizione integrale, sulla documentazione grafica e fotografica dei ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] , così per quella dello zinco la Polonia si trova ad uno dei primi posti tra i paesi europei. I giacimenti più ricchi sono quelli alto- formazioni si avviano sempre più decisamente all'unità integrale del movimento operaio polacco. Il partito di ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] critici che si gloriarono di aver dimostrato la pazzia integrale del T.: a un pazzo non si rimproverano così Vitale. Essai et récit à propos de la folie du T., Parigi 1864 (prima in Revue d. Deux Mondes, 1853: segna l'inizio degli studî moderni sul ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] e l'R. 101, rispettivamente di 160.000 e di 141.600 mc., azionate la prima da 6 motori e la seconda da 5; ma quando il 5 ottobre 1930 l'R che comprendesse anche il ramo aereo. La concezione integrale del diritto della navigazione, rimane, quindi, un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] viva e in divenire, che comporta una progettazione integrale in un continuo rapporto interdisciplinare non solo per il prodotto finito e del successivo montaggio. Non è un caso che il primo mobile da montare da sé, a metà degli anni Settanta, venga ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] percorso di 5.000 km. la velocità media di 428 km./h.
Il primato ufficiale di altezza, detenuto sin dal 1938 dall'Italia con metri 17.083 ( Ciò non potrà esser raggiunto che con un'offesa integrale, che tenda a distruggere l'organismo nemico o meglio ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] . Queste nazioni sottoscrissero l'accordo per l'integrale applicazione delle norme aggiornate alle loro n. sbarco i mezzi minori con il materiale e il personale che dovranno sbarcare.
Nella prima classe, oltre ai mezzi minori da 10-20-30-50 o più t e ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] una seconda unità aritmetica la quale o ripete integralmente le operazioni già effettuate o le ripete utilizzando si conviene che la virgola deve essere sempre posizionata dopo la prima cifra significativa e che alla potenza di 10 si aggiunge sempre ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...