VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . Con il 1491, a tale organizzazione si giunge: ne è un primo segno la nomina d'un "maestro di cappella" nella persona del De si è sviluppata l'opera redentrice della bonifica idraulica e integrale, su di una superficie complessiva di 1378,56 kmq ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] rifioritura della letteratura in lingua ungherese e sull'arte tipografica. I primi libri stampati in ungherese furono traduzioni della Bibbia, la cui versione integrale, dovuta al pastore Gaspare Károlyi (1590), contribuì assai alla formazione della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] pari al 2,6% circa negli anni Ottanta e al 2% nei primi cinque anni Novanta, contro un valore medio del 2,8% negli anni Settanta Seconda Sinfonia (1959). Babbitt fa uso di una ''serialità integrale'' in opere della fine degli anni Quaranta, come 3 ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] piazze alberate, i pubblici giardini di cui la città è largamente dotata, primi fra tutti il vasto parco delle Cascine che si estende su un' ritmo di vita poté alimentare la fede di un'integrale e quasi leggendaria rinascita. Carlomagno fu a Firenze ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] PP. (Giuriati) sul disegno di legge sulla bonifica integrale presentato alla presidenza della camera il 15 settembre 1928 Per questa si deve tener conto di due diversi momenti:
a) Il primo momento fu intorno all'anno 1866. Una legge 12 giugno, n. 2967 ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] leggi mentovate costituì il tentativo più netto della rivoluzione per realizzare il suo primo pensiero. Tuttavia codesti progetti, che attuavano in modo veramente integrale le aspirazioni della rivoluzione, non furono approvati. Le ragioni non sono ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] I calvinisti invece non si dipartirono punto dal canone integrale già stabilito da secoli; e al loro avviso si א o A) e le varianti di alcuni unciali. Nel 1906 uscì il primo fascicolo (Genesi) della grande edizione (stesso titolo, in 4°) a cura di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] a notevole distanza da tutte le altre, non avrebbe avuto, ai primi del '300 che 34.000 abitanti al massimo, e si sarebbe il Lotka considerò la questione di determinare, mediante l'equazione integrale (7), la funzione incognita B(t) e pervenne a ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] tanto che oggi si tende alla progettazione integrale conseguente al lavoro di gruppo e alla progettazione 1) × (b − 1) = Nc (in cui a e b sono numeri primi tra loro) determina un valore critico al di sopra del quale tutte le dimensioni sono ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] 1624, nella sua Stadera medica, d'avere praticato per primo nel 1654 la trasfusione del sangue in presenza di Ferdinando II si può esplicare in vario modo: con la sostituzione integrale del sangue alla quantità perduta per emorragia acuta: con ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...