Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] loro capacità di utilizzare in maniera pressoché integrale il contenuto energetico potenziale dell'uranio naturale ad acqua bollente e due ad acqua in pressione) da costruire, le prime due nell'alto Lazio e le altre due nel Molise.
La costruzione di ...
Leggi Tutto
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione di altri tipi di energia (chimica, meccanica, luminosa, termica ... ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. In quanto ''bene'', essa ha continuato a godere del favore degli utilizzatori: cittadini, industrie, ... ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto dalle applicazioni in cui essa sostituisce la energia umana o quella animale o costituisce la base fondamentale di processi che diversamente non sarebbe possibile compiere, lo sviluppo della tecnica delle telecomunicazioni, particolarmente rapido negli ultimi tempi, e la nascita ... ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del vapore: per potenze sotto i 30.000 kW sono generalmente adottati valori intorno a 35 ÷ 50 kg./cm.2 ... ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] secondo l'altro, invece, è un insieme di monadi, ma che il primo punto di vista non sia assoluto, si dimostra osservando che la materia, 1686 L. introdusse il simbolo S o ʃ, per rappresentare l'integrale di una funzione. Già Mengoli (che L. non cita), ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] dall'u. attraverso una più moderna storicizzazione. Sino al primo quarto del secolo infatti la città veniva assunta storicamente come una conseguono le basi per un'intensa e integrale pianificazione economica e quindi urbanistica, organizzata dall ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] contratto è nullo se il rischio non è mai esistito o è cessato prima della sua conclusione (art. 1895) e si scioglie se viene meno dopo la Cassa ai compiti originarî, il che portò ad una integrale disciplina dell'ente (decr. legisl. luog. 9 novembre ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] l'ingresso resta nul lo.
Sintesi diretta. - Un primo modo di dare specifiche sul comportamento desiderato è quello di far (jω) da realizzare mediante funzioni di correzione di tipo integrale o anticipatrici. Mediante speciali carte (per es., quella ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] entità fisica (per es. dell'elettrone). L'ipotesi, che trovò una prima conferma nelle esperienze (1927) di C. I. Davisson e L. H all'equazione differenziale che regge la propagazione ondosa: l'integrale del quadrato del modulo di ψ esteso a una certa ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] Sj, compare difatti un termine
dove J è il cosiddetto integrale di scambio, derivante dalla sovrapposizione delle distribuzioni di cariche non ha però resistito alla prova dei fatti: in primo luogo le misure dei momenti magnetici di numerose stelle ...
Leggi Tutto
STATISTICA LINGUISTICA
Tullio DE MAURO
. È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto [...] della visione atomistica dei fenomeni linguistici, hanno portato in primo piano, accanto al problema della determinazione, mercé la di una unità linguistica, quello dell'analisi "integrale" degli elementi: prescindere affatto e talora dichiaratamente ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739)
Francesco Gabrieli
Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita [...] di Nasser e successori, il programma di restaurazione integrale islamica, posto colà alla base del movimento fuori l'ambito dell'Islàm ufficiale. All'Egitto, che fu in un primo tempo la sede principale di queste correnti, si è ora affiancato e forse ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Beppo Levi
Matematico, nato a Cuneo il 27 agosto 1858, morto a Torino il 20 aprile 1932, professore di calcolo infinitesimale nell'università di Torino e, per alcuni anni (1887-1901), [...] ; la teoria delle equazioni differenziali ordinarie, l'enunciato e la prima dimostrazione dell'esistenza degl'integrali con la sola ipotesi della continuità dei dati e il primo esempio d'integrazione per approssimazioni successive; la teoria degli ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...