La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] I.M. Singer scoprono l'uguaglianza tra l'indice di un operatore ellittico su una varietà differenziabile compatta, il suo indice analitico (l'indice trascurano totalmente o in parte alcuni integrali di sovrapposizione. Essi rivestiranno grande ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] Newton si prefiggeva di dimostrare che i pianeti descrivono orbite ellittiche con il Sole in uno dei fuochi, e che distanza minima e v la velocità del corpo su cui agisce la forza; l'integrale per un corpo che parte dallo stato di quiete è ∫fdx=v2/2, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] delle masse sono fisse nello spazio e la terza si muove nel loro campo gravitazionale, ottenne soluzioni dipendenti da integraliellittici. Nel 1762 enunciò per la prima volta il problema ristretto e dimostrò l'esistenza di soluzioni collineari, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] pose u=u0+δu, s=s0+δs, dove u0 e s0 sono i valori ellittici di u e di s, e δu e δs sono i cambiamenti che essi subiscono ] per ottenere ζ. Sostituendo poi τ con t nell'integrale, ottiene una funzione che rappresenta il tempo perturbato, da lui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] soluzione ‒ estese il problema allo spazio tridimensionale e ottenne equazioni che si risolvono in termini di integraliellittici; Jacobi, nelle Vorlesungen, risolse completamente il problema, avvalendosi dell'equazione di Hamilton-Jacobi. Dopo aver ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...