COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] dovrebbe essere che qualsiasi tipo di stampato (quali che siano le modalità di diffusione - un volume, un periodico, un giornale murale per la ripresa radiotelevisiva integraledi uno spettacolo, i cui diritti di sfruttamento economico spettano all ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] fig. 18) che, per Δτ→0, si riduca alla funzione impulsiva δ(t) di Dirac, per la quale valgono, come è noto, le relazioni:
Con tali ipotesi per v1(t), l'integraledi convoluzione di fig. 17 fornisce per v2(t), la funzione h(t) stessa. In generale l ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] , tra le quali il centro siderurgico a ciclo integraledi Taranto, la costruzione della rete autostradale, lo sviluppo loro distintiva capacità manageriale.
Nel volume Lo Stato imprenditore: validità ed attualità di una formula (1967) presentò la ...
Leggi Tutto
enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] di enciclopedie universali. La traduzione di Chambers e la ristampa integrale dell'Encyclopédie francese segnarono l'inizio di ideatore, essa fu seguita da una serie divolumidi Appendici, dal Dizionario enciclopedico italiano, dalla Enciclopedia ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] di educazione umana e integrale, per i nuovi e più spontanei modelli di comportamento giovanile che contribuì a creare e a diffondere, a quel vasto processo di i seguenti quattro volumi, pubblicati però in date diverse. La Storia di un naso (Firenze ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] .
Opere: Per gli scritti del D. si vedano i suoi articoli su La Libertà di Padova (1909-12), su L'Osservatore romano (1920-60) e i seguenti volumi: I caratteri fondamentali dell'Azione cattolica, Milano 1928; Postille (dopo gli accordi dei Laterano ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] essere integrale, cioè riconquista di azione e conoscenza, solo se promette di attuarsi per iniziativa di un citate nel testo, i principali scritti politici sono raccolti nei tre volumidi Ritratti (Torino 1929, Genova 1933, Milano 1937, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di argomento sportivo. Non c'è modo, qui, di dedicare spazio a questo tema ‒ per il quale si rimanda ad altra trattazione in questo volume anni Settanta, certa tendenza alla conservazione integrale dei forestierismi, addirittura flessi, in articoli ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] ebbero grande successo sino all'ultima guerra e altri volumi biografici e di aneddoti su personaggi noti e meno noti, da . Il libro uscì in versione integrale, nonostante le forti pressioni di Le Monnier in favore di lunghi tagli.
Il C. accettò ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] C. lo ricorda nel suo, I giorni dell'esilio, nel volumedi saggi di vari autori, Omaggio a Turati nel centenario della nascita. 1857-1957 del prefascismo e alla sollecitazione di un "rinnovamento integrale degli istituti politici, degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...