Torricèlli Evangelista [STF] (Roma 1608 - Firenze 1647) Succedette a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641). ◆ [MCC] Parabola di T., lo stesso che parabola di [...] nella teoria dell'integrazione, lega l'operazione di integrazione definita a quella di derivazione; l'integralediunafunzione f(x) in un intervallo (a,b) vale F(b)-F(a), essendo F(x) unafunzione primitiva della f(x). ◆ [ALG] Teorema universale ...
Leggi Tutto
Green George
Green 〈grìin〉 George [STF] (Sneinton, Nottingham, 1793 - ivi 1841) Prof. di matematica nel Caius College di Cambridge. ◆ [ANM] Formula di G.: v. oltre: Teorema di Green. ◆ [ANM] Formula [...] ◆ [ANM] Teorema, o lemma, o formula, di G.: permette di trasformare l'integralediunafunzione U di n variabili xi esteso a un dominio C dello spazio euclideo a n dimensioni in un integrale esteso alla frontiera Σ di C, ∫C(ðU/ðxi)dC=-∫ΣUαidΣ, con i ...
Leggi Tutto
Lebesgue Henry-Leon
Lebesgue 〈lëbèg〉 Henry-Léon [STF] (Beauvais 1875 - Parigi 1941) Prof. di matematica nell'univ. di Poitiers e poi di Parigi; socio straniero dei Lincei (1925). ◆ [ANM] Decomposizione [...] v. misura e integrazione: IV 4 d. ◆ [ANM] Integraledi L., o secondo L.: generalizzazione del concetto diintegralediunafunzione reale di punto: v. misura e integrazione: IV 3 f. ◆ [ANM] Integrale secondo L.-Stieltjes: v. misura e integrazione: IV ...
Leggi Tutto
funzionedi Green
Luca Tomassini
Unafunzione legata alla rappresentazione tramite integralidi soluzioni di equazioni differenziali (su una regione X⊂ℝ{[) con condizioni al bordo (della regione X, [...] soluzione generale è quindi come sempre ottenuta aggiungendo una soluzione dell’equazione omogenea Df(x)=0. Alternativamente, la funzionedi Green può essere definita come nucleo integrale dell’operatore inverso dell’operatore differenziale generato ...
Leggi Tutto
integraleintegrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione diuna totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] b)-F(a). ◆ [ANM] Equazione i.: un'equazione avente per incognita unafunzione che compare come integrando di un'integrazione: v. equazioni integrali. ◆ [ANM] Parte principale, o valore principale, di un i.: nel procedimento che si attua per integrare ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] solo da A e B, si può introdurre la funzionedi stato S entropia (➔) definita a meno diuna costante additiva arbitraria come
dove l’integrale da A a B è calcolato lungo una qualunque trasformazione reversibile. Dalla [7] discende inoltre che
o ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] che figura al secondo membro della relazione ora scritta è il differenziale totale diunafunzione del posto U(x,y,z), si dice che la F deriva dal sua validità a patto di considerare in essa il solo campo Es; l’integraledi linea del campo F ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] integrale e differenziale divenne il fondamento della matematica; la sua convinzione nella possibilità didifunzione che con E. divenne l'ente fondamentale dell'analisi. La sua definizione diunafunzione come espressione analitica composta di ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] d’Alembert; la più generale soluzione di essa è della forma (integraledi d’Alembert)
[2] formula,
dove s1 e s2 sono funzioni, a priori arbitrarie, degli argomenti x−vt e x+vt, e v è una costante, avente le dimensioni diuna velocità, legata a τ e ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...