I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] del velivolo corrispondente a più forti carichi per unità disuperficie e quindi a maggiori velocità massime.
Nei velivoli ramo aereo. La concezione integrale del diritto della navigazione, rimane, quindi, un puro voto di parte della dottrina, chee ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] che nel campo di guerra suo proprio - quello cioè che non poteva essere raggiunto dalle forze disuperficie - anche avversario. Ciò non potrà esser raggiunto che con un'offesa integrale, che tenda a distruggere l'organismo nemico o meglio - ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] Italia. Queste nazioni sottoscrissero l'accordo per l'integrale applicazione delle norme aggiornate alle loro n. ed la seconda guerra mondiale). Di conseguenza un diretto combattimento col cannone fra n. disuperficie appare sempre meno probabile e ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] così ripreso la sua originaria funzione idrodinamica con la ricostruzione integraledi tutte le sue strutture.
Nelle numerose brecce relative alla diga di tali pareti e la vasta superficie libera dei finestroni, lasciano presumere che l'onda di ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] a. si usano i seguenti tipi di radar primari: a) radar di sorveglianza della superficie dell'aeroporto (ASMI, Aerodrome Surface essa è invece vitale. L'avaria di un calcolatore, che formi parte integraledi un sistema, può comportare un grave ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] si consideri il ciclo integrale U-Pu, con qualunque arricchimento iniziale di Pu239, dato che il valore di ηt(Pu) è siano in numero sufficiente affinché le forze di reazione sulla superficie della microsfera siano uniformemente distribuite e non ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] dimensioni fisiche di una superficie, che fornisce la misura della probabilità di un dato processo di collisione ( e azimutali di C nel sistema di riferimento in cui A si muove lungo l’asse z. La sezione d’urto (talvolta denominata integrale) del ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] 2-C-1 + 1-C-2, 2+2 cilindri e peso in servizio di 216 t.; le locomotive della Bengal-Nagpur Ry (India) con rotiggio 2- C. F. I. integrale, Worthington, Dabeg operanti a miscela; Weir, Knorr, Coffin, Elesco operanti per superficie; Emerson, Hancock, ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] superficie alare di mq 750, permettevano, con peso a vuoto di 14 tonnellate e carico utile di 12, una velocità di o difettose.
L'apparato industriale italiano "fu mobilitato per integrale sfruttamento a vantaggio dell'economia tedesca" (Collotti, p. ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] una limitata zona centrale urbana - nella quale la m. viene a sostituirsi, più o meno integralmente, ai mezzi di trasporto in superficie - e quella di collegare il centro della città con i quartieri periferici e i sobborghi più lontani o addirittura ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...