Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Età dei Metalli, invece, spesso non si dispone che di materiale disuperficie, per il quale non ci si può avvalere dell’aiuto fine del decennio si assiste a una preoccupante crescita dell’integralismo islamico, specie nel Maghrib.
1980: in Rhodesia è ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] corrente, dl è l’elemento di circuito, orientato nel verso di circolazione della corrente, e l’integrale è esteso all’intero circuito; ) originando l’interazione. Il numero di fotoni virtuali per unità disuperficie decresce con la distanza r dalla ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Paleolitico inferiore è noto da rinvenimenti disuperficie nelle province di Catania e Ragusa e da successioni modello inglese e di fatto espressione dell’aristocrazia nobiliare. La sua abolizione alla Restaurazione e l’integrale incorporazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] le isole giacenti sulla sua piattaforma continentale) ha una superficiedi poco più di 300.000 km2. Alcune regioni continentali (Canton Ticino entra sempre più nei calcoli di Napoleone: egli annette integralmente alla Francia il territorio della ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'opera redentrice della bonifica idraulica e integrale, su di una superficie complessiva di 1378,56 kmq. (la massima zona di bonifica è quella compresa fra il Piave Nuovo e la Livenza Viva con una superficiedi 387,09 kmq.).
La provincia era divisa ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di retrodatare gli inizi della cultura degli Sciti alla fine del 9° secolo. Inoltre, le prospezioni disuperficiedi Mosca. Le composizioni degli anni Sessanta risentono di un impiego rigoroso della tecnica dodecafonica e di un serialismo integrale ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , ma fuse in un'unità disuperficie omogenea. La struttura dell'immagine è priva di un centro; ciò che viene all'indeterminazione integraledi Cage.
Tra le esperienze maggiormente rappresentative di questo periodo sono quelle di H. W. Henze, di B.-A. ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] che nel 1984 occupavano 188.000 ha. La superficie coltivata complessiva era di 5,4 milioni di ha nel 1990, con una produzione delle al rinvenimento si è aggiunta la ricostruzione integraledi contesti e di momenti della lunga storia mesopotamica. I ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] non lo sono altrettanto per le forze disuperficie. Nella guerra di un ipotetico domani verranno ripartiti i compiti spettanti Abbiamo detto che la dottrina della guerra aerea integrale non ha sofferto alcuna incrinatura dalle ultimissime esperienze ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] alquanto ridotta, ed una velocità corrispondente a quella delle navi disuperficie con le quali sono chiamate ad agire, cioè oltre 30 n debbono essere ottime, perché necessarie a garantire l'integrale impiego bellico delle portaerei, anche con mare ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...