ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] di un terreno che univa i vantaggi della lontananza al rischioso privilegio di costituire, in quello scorcio dell'869, una specie dilinea . Di fronte al rifiuto dei Greci di ristabilire il testo integrale, i legati romani minacciarono infatti di non ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] integraledi tutti i beni patrimoniali tolti alla Chiesa di Roma dai Longobardi; non intende prospettarlo come capace di dare fondamento giuridico a rivendicazioni di rimastoci a gettare qualche luce sulla lineadi condotta cui allora si attenne il ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di Nevers, Erimanno, ch'era uscito di senno, mandasse a chiedere al neoeletto pontefice la copia integraledi una decretale di papa Milziade (311-314), di anche fuori dei confini dell'Impero le linee maestre del nuovo corso riformatore. Intorno a ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] la linea che si afferma decisamente è quella che pone al centro i nuovi movimenti ecclesiali. Mentre declina il laicato organizzato autonomamente nello spazio diocesano, è la ‘comunità cristiana’ a proporsi come soggetto immediato e integraledi vita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] H. Kohl, perseguì una lineadi netto ridimensionamento dello Stato sociale di occupazione alleata frequenti furono gli scambi di esperienze culturali. Un ruolo capitale ebbe la scuola di Darmstadt, fondata nel 1946, roccaforte del serialismo integrale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ’Ottocento, come negli Stati Uniti, mediante l’apertura dilinee ferroviarie da costa a costa, da cui si diramano lineedi penetrazione verso il N e altre di connessione verso gli USA, per un totale (2004) di circa 58.000 km in esercizio. Un’altra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] 2008), l’alfabetizzazione pressoché integrale della popolazione e livelli eccezionali di scolarizzazione superiore e universitaria. La verticale degli edifici, strade di scorrimento veloce, linee metropolitane di grande capacità; lo svolgimento ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] la crisi del califfato degli anni Venti e Trenta, adotta la lineaintegralista (e non più quietistica) di Ibn Taymiyya e dei suoi diffusori, in particolare Ibn Qayyim alǦawziyya. Questa linea in politica è molto vicina alle concezioni ẖāriǧite ed è ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] e una nuova disposizione degli edifici sacri che corrisponda a tali lineedi riforma. In tal senso è stata promossa una più vasta e da stipulare, e cioè:
a) il principio della integrale laicità agnostica dello stato in materia confessionale, in ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di lettori. Borla, che nel 1962 ritraduce Umanesimo integraledi Maritain (uno dei grandi successi di Studium nella versione di Giampiero Dore), è fra i primi editori di cattolica in Italia. Linee interpretative e propositive di lavoro, in L’ave ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...