BASSI (Basso), Tommaso (T. da Modena)
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Figlio di Cesare, originario di Modena, operò come miniatore a Bologna e a Ferrara. Nel 1484 attende con Gabriele de' Cipelli [...] i fondi neri e sembra cercare una più ampia impostazione formale con qualche ricordo della cultura mantegnesca. Discontinua è pure l'intavolazione cromatica, che va dai toni più freddi a quelli accesi e brillanti di timbro emiliano e costesco. Non è ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] (Michelangelo, Vasari, Vignola, Ammannati) che concorsero alla sua realizzazione. Ma per lo spirito da cui è animata, per la intavolazione e per le singole parti, si deve concludere che è un'opera tipicamente vignolesca. Il portale che il Venturi ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] per la chiesa di Santo Spirito, ora al Museo Civico (n. 244). Quest'opera, per la composizione monumentale e l'intavolazione tonale, segna il massimo sforzo dell'artista per adeguarsi ai tempi e ne è il raggiungimento più notevole.
Nelle opere ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] sotto la direzione di Nicola, è notevolmente diversa dalla posteriore, condotta sotto quella di Arnolfo.
V'è, nella intavolazione dei due scomparti del lato posteriore, un impegno architettonico che manca nei due del lato anteriore; e le singole ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] databili agli anni 1719-25, il linguaggio del M. appare ormai maturo nella scioltezza straordinaria della pennellata, nell'intavolazione cromatica tutta basata sulle varie tonalità del marrone e del grigio, ravvivata da pochi tocchi di giallo, di ...
Leggi Tutto
intavolazione
intavolazióne s. f. [der. di intavolare]. – 1. Operazione con la quale dati numerici, per es. i valori di una funzione, vengono sistemati opportunamente in tavole (sinon. di tabulazione, nel sign. 1 a). 2. Nel sistema tavolare,...
intavolare
v. tr. [der. di tavola] (io intàvolo, ecc.). – 1. Ormai ant., ricoprire il pavimento o le pareti d’un locale di tavole di legno, impalcare con tavole, rivestire di assi l’ossatura di un’imbarcazione di legno, cioè farne il fasciame,...